Una guida per chi sta valutando un percorso in Psicologia
Scegliere cosa fare dopo il liceo è un momento importante e, talvolta, anche carico di incertezze.
Se stai pensando a Psicologia forse ti immagini un futuro fatto di ascolto, empatia e relazioni umane. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti fondamentali di questo percorso accademico e professionale che è utile conoscere prima di intraprenderlo. In questo articolo, trovi cinque cose che molti studenti scoprono solo dopo aver iniziato l’università e che potrebbero aiutarti a fare una scelta più consapevole.
1) Psicologo e psicoterapeuta non sono la stessa cosa
Uno dei malintesi più comuni riguarda la differenza tra psicologo e psicoterapeuta. Nonostante le due figure siano spesso confuse, si tratta di percorsi distinti con responsabilità e formazioni differenti.
Per diventare psicologo è necessario completare una Laurea Triennale in Psicologia, proseguire con la Laurea Magistrale e successivamente iscriversi all’Albo A degli Psicologi, per poter esercitare la professione. Per accedere alla formazione in psicoterapia, invece, occorre intraprendere un percorso post-laurea specifico, della durata di almeno quattro anni, presso una scuola di specializzazione riconosciuta.
👉 Se vuoi saperne di più leggi l’approfondimento su psicologo e psicoterapeuta
2) In Psicologia si studia anche statistica (e non bisogna esserne terrorizzati)
Potrebbe sorprenderti, ma il corso di laurea in psicologia include anche insegnamenti di statistica, metodi di ricerca quantitativa e qualitativa, teoria dei test e analisi dei dati. Questi strumenti sono fondamentali per leggere correttamente gli studi scientifici e per condurre ricerche affidabili. Tuttavia, non serve essere “geni della matematica”: i corsi sono progettati per accompagnare gli studenti passo dopo passo e sviluppare competenze solide, anche per chi parte da una base minima.
Nel piano di studi della SFU, ad esempio, sono previsti moduli di Statistica I e II già dal primo e secondo anno, insieme a esercitazioni pratiche che aiutano a familiarizzare con questi strumenti in modo graduale e applicato.
👉 Consulta il piano di studi triennale in SFU
3) La ricerca psicologica è alla base della buona pratica clinica
Un buon psicologo non è solo un buon ascoltatore: è anche un professionista formato a leggere, comprendere e utilizzare evidenze scientifiche per guidare il proprio intervento. La ricerca psicologica è ciò che permette alla disciplina di evolversi e di validare nuovi metodi e strumenti. Per questo motivo, è importante che l’università scelta proponga corsi aggiornati e offra la possibilità di partecipare attivamente a progetti di ricerca.
Alla SFU, ad esempio, la ricerca è parte integrante già del percorso triennale, offrendo agli studenti un primo contatto diretto con il metodo scientifico.
👉 Esplora i laboratori di ricerca attivi in SFU
4) Le possibilità lavorative sono molteplici
Sono davvero tanti gli ambiti professionali in cui può operare uno psicologo. Oltre alla psicologia clinica e della salute, esistono percorsi in ambito scolastico, del lavoro e delle organizzazioni, giuridico, sportivo, della comunicazione e molto altro.
Avere una visione chiara delle possibili strade che si aprono dopo la laurea può aiutarti a orientarti meglio fin dall’inizio del percorso universitario.
👉 Scopri le professioni dello psicologo
5) Università non è solo studio, è anche crescita personale
Infine, iniziare l’università significa entrare in una nuova fase della vita. Non si tratta solo di imparare nozioni, ma anche di sviluppare una maggiore autonomia, confrontarsi con prospettive diverse e costruire le proprie competenze relazionali e professionali.
Scegliere un’università che favorisca il contatto diretto con i docenti, che promuova esperienze internazionali (come il semestre a Vienna previsto dalla SFU) e che valorizzi la partecipazione attiva alle lezioni e ai seminari, può fare davvero la differenza nel tuo percorso formativo e umano.
Vuoi saperne di più?
Scopri come funziona il percorso in Psicologia alla Sigmund Freud University di Milano.
Partecipa al nostro prossimo Open Day!
ISCRIVITI AL PROSSIMO OPEN DAY
A cura di Alessandro Ocera, MSc e dottorando di ricerca presso la Sigmund Freud University.