Ti affascina la mente umana, ma non sai se farne una professione? Ti ha sempre incuriosito capire cosa c’è dietro i pensieri e i comportamenti delle persone? Quando qualcuno ti racconta un sogno, cerchi un significato nascosto? Ti piacerebbe fare il criminologo come in CSI?
Può succedere a molti. Ci si sente attratti dalla psicologia si osservano con attenzione le dinamiche relazionali, i piccoli gesti, le reazioni emotive, e ci si chiede: può essere davvero la mia strada?
Psicologia non significa solo “ascoltare gli altri”
È anche analizzare, progettare interventi, aiutare a costruire equilibrio. È essere presenti in ambiti diversi: dalle scuole alle aziende, dagli ospedali alle carceri, fino ai team sportivi.
Serve empatia, sì, ma anche rigore scientifico, voglia di studiare, capacità di mettersi in discussione.
E soprattutto serve avere chiaro il perché. Perché vuoi farlo?
Forse senti che non è solo una materia da studiare, ma un percorso che parla anche a te, alla tua storia, al tuo modo di guardare il mondo.
Sì, è una disciplina scientifica, certo. Ma è anche profondamente umana.
Fare lo psicologo significa confrontarsi ogni giorno con la complessità delle persone. È una professione in costante evoluzione, stimolante, ricca di spunti creativi, fatta di relazioni e crescita personale.
Ma non è tutto rose e fiori. Come in ogni scelta importante, ci sono anche sfide, momenti di incertezza, un percorso fatto di studio e formazione.
5 domande per capire se sei sulla strada giusta
Se leggendo queste domande ti riconosci e rispondi affermativamente, anche solo ad alcune di esse, forse vale davvero la pena per te intraprendere gli studi per diventare psicologa o psicologo:
- Ti fai spesso domande su come funzionano le emozioni, i pensieri, i comportamenti?
- Ti viene naturale ascoltare, comprendere, sostenere chi ti sta vicino?
- Ti interessa l’idea di aiutare gli altri a crescere, cambiare, superare sfide e ostacoli della vita?
- Ti incuriosisce capire cosa c’è dietro un comportamento, un’emozione, una dinamica relazionale?
- Non ti interessa solo capire gli altri, ma anche scoprire te stesso lungo il percorso?
Queste domande sono un primo modo per iniziare a capire se psicologia fa davvero per te.
Tanti studenti partono proprio da qui: da una curiosità personale, da una sensibilità che non tutti hanno, da un modo diverso di osservare il mondo. Scegliere psicologia non è solo una decisione di carriera: per molti è una scelta che rispecchia chi sono, che si allinea ai propri valori più profondi.
È una materia che coinvolge la mente, certo, ma anche la parte più autentica di te: ti aiuta a conoscere te stesso, a entrare in contatto con le tue emozioni, a relazionarti con le persone capendole meglio.
Una strada composta da tappe
E proprio perché si lavora con la complessità delle persone, è una strada che richiede impegno: studio costante, aggiornamento continuo, pensiero critico, capacità di osservare senza giudicare.
Serve una formazione solida, certo. Ma soprattutto serve consapevolezza e voglia di crescere.
Si parte dalla laurea, poi arriva il tirocinio, l’abilitazione e la possibilità di specializzarsi in ciò che senti più tuo. Durante il percorso c’è chi si appassiona alla psicologia clinica, chi alla ricerca, chi alla progettazione sociale, chi alla comunicazione, chi fa tirocini nelle scuole e chi in enti privati.
Serve tempo a ogni tappa del percorso. Ma se lo fai con consapevolezza, ogni tappa diventa una parte del tuo percorso di crescita. E, come hai visto, le opportunità sono tante.
Quello della psicologia, oggi, è un campo aperto dove puoi intrecciare le tue passioni con nuove competenze e dare forma a un ruolo che evolve insieme alla società.
Quindi chiediti:
Mi riconosco in questa direzione?
Mi sento pronto a mettermi in gioco, a crescere, a lavorare con e per le persone?
Noi alla SFU Milano possiamo aiutarti a prendere la tua decisione. Il servizio #aTuPerSFU offre colloqui gratuiti individualizzati per fornirti informazioni più dettagliate sui corsi, sulle modalità di insegnamento e sull’offerta formativa.
Si tratta di un incontro di orientamento della durata di circa trenta minuti, dove potrai confrontarti su esperienze pratiche e prospettive lavorative della professione psicologica.