Contenuti
Il corso si propone di affrontare una revisione antologica critica e ragionata, attraverso lo studio diretto di alcuni dei lavori degli autori più rappresentativi della psicologia a partire dalla metà del XIX secolo. Autori trattati: G.T. Fechner, W. Wundt, W. Köhler, M. Wertheimer, S. Freud,W. James, J.B. Watson, B.F. Skinner, L.S. Vygotskij, J. Piaget.
Obiettivi
Acquisire familiarità con il lessico proprio della psicologia
Analizzare in modo critico e interattivo le nozioni e i concetti teorizzati dai principali autori della disciplina, attraverso la lettura di brani tratti dalle loro opere più importanti
Imparare a leggere, approfondire e dibattere i testi classici della psicologia
Conoscere le principali visioni epistemologiche fondanti la scienza psicologica moderna
Esame
Esame orale: presentazione di un elaborato scritto in PPT [Tesina di gruppo] con approfondimento individuale da parte dei singoli studenti di aspetti specifici afferenti al tema scelto di sviluppare
Bibliografia
Dazzi, Mecacci (2001). Storia antologica della psicologia. Giunti, Firenze.
Articoli in PDF assegnati durante il corso
Slide di riferimento presentate durante lo svolgimento del corso