Contenuti
Il metodo scientifico in psicologia
Le finalità del metodo scientifico
La misurazione in psicologia
Il metodo di costruzione di un test psicologico
La ricerca applicata alla clinica (campionamento e disegni di studio)
Obiettivi
Le tecniche di lavoro scientifico in psicologia sono da sempre considerate un aspetto collaterale e marginale rispetto all’intervento clinico. In realtà la conoscenza e la comprensione del metodo scientifico in psicologia e delle sue tecniche di lavoro permettono non solo al ricercatore di concettualizzare al meglio i propri quesiti di ricerca ma anche al clinico di migliorare la sua pratica.
Il corso ha l’obiettivo di far conoscere le basi della metodologia della ricerca in psicologia e come queste vengano applicate all’ambito clinico. Lo studente potrà così meglio comprendere l’importanza della ricerca in psicologia, avere padronanza nella comprensione della struttura di un testo scientifico e sviluppare un atteggiamento critico che lo potrà guidare nelle future scelte in ambito professionale.
Esame
L’esame sarà scritto e consisterà nell’analisi critica di un articolo in lingua inglese
Bibliografia
J.J. Shaughnessy, E.B. Zechmeister, J.S. Zechmeister. Metodologia della ricerca in psicologia. Editore: McGraw-Hill Education (2016)
A.E. Kazdin. Metodologia della ricerca in psicologia. Editore: Pearson (2018)