Contenuti
Ragionamento deduttivo, induttivo, adbuttivo; strutturazione di ipotesi e falsificazionismo; differenze metodologiche tra scienze naturali e scienze sociali; oggettività nella ricerca in psicologia; metodologia quantitativa; metodologia qualitativa.
Obiettivi
- Saper leggere e identificare in un testo/articolo le parti fondamentali: introduzione, ipotesi – domanda di ricerca, metodo (strumenti e procedure), analisi, conclusioni;
- Saper analizzare un testo e comprenderne il significato;
- Saper differenziare una metodologia quantitativa da una qualitativa e saper descrivere in modo coerente i loro strumenti;
- Saper impostare un ragionamento sulla base di un costrutto scelto da indagare;
- Saper analizzare criticamente e discutere in classe di un argomento.
Esame
Il voto consisterà nella valutazione di due parti: una parte orale (40%) e una parte scritta (60%).
La parte scritta sarà valutata con la presentazione di un paper.
La parte orale (partecipazione attiva) costituirà il 40% del voto finale e sarà valutata in base ai seguenti criteri: partecipazione attiva, coinvolgimento durante la lezione, rispondendo/ponendo domande, leggono attentamente e si impegnano in discussioni in piccoli gruppi di lavoro/gruppo classe, lavorando in modo cooperativo.
Il paper verterà su una discussione metodologica di un testo scientifico internazionale (qualitativo o quantitativo) scelto dallo studente nell’ambito degli effetti psicologici dovuti all’uso dei nuovi social (instagram, tiktok, e snapchat).
La lunghezza del paper (esclusa bibliografia) dovrà essere di 2000 parole (min. 1500 – max 2000), spazi esclusi.
Criteri di valutazione:
- Formalità (deve contenere una title page, un indice, un abstract, numeri di pagina, uso corretto della grammatica e dell’ortografia e inserimento dei riferimenti bibliografici nel testo e al termine del testo norme APA 7);
- Contenuto: focus metodologico su un testo scientifico internazionale (qualitativo o quantitativo) scelto dallo studente nell’ambito degli effetti psicologici dovuti all’uso dei nuovi social media (Instagram, tiktok, snapchat). Il testo dev’essere diviso in introduzione, corpo principale, conclusione.
- Riferimenti-citazioni: devono essere contenuti nel testo e al termine dello stesso, secondo le linee APA 7. Numero di riferimenti dev’essere adeguato (è possibile inserire riferimenti extra rispetto a quelli trattati in classe per giustificare collegamenti-affermazioni relative alla tematica principale scelta).
Bibliografia
Chesterton, G. K. (1911). Chapter 6. The Honor of Israel Gow. In G. K. Chesterton, The Innocence of Father Brown (pp. 148-171). London: Cassell and Company, Ltd.
Popper, K. (2002). The Logic of Scientific Discovery. London: Routledge.
Schütz, A. (1953). Common-Sense and Scientific Interpretation of Human Action. Philosophy and Phenomenological Research, 14(1), 1–38. https://doi.org/10.2307/2104013
Devereux, G. (2014/1962). From Anxiety to Method in the Behavioral Sciences. Mouton: New Babylon
Bandura, A., Ross, D., & Ross, S. A. (1963). Imitation of film-mediated aggressive models. Journal of Abnormal and Social Psychology, 66, 3–11.
Baker, N., Ferszt, G., & Breines, J. G. (2019). A qualitative study exploring female college students’ Instagram use and body image. Cyberpsychology, behavior, and social networking, 22(4), 277-282.