Magistrale

CFU 3

UNITÀ 30

Metodi di intervento in Psicologia clinica

Lezioni frontali (LE)

Obiettivi

Al termine del corso gli studenti otterranno: 

  • Conoscenze di base necessarie alla definizione degli obiettivi di un intervento psicologico clinico, con particolare attenzione ai processi interpersonali che si instaurano tra paziente e terapeuta 
  • Conoscenze di base relative alle strategie cliniche afferenti a diversi approcci teorici evidence-based (cognitivo-comportamentali, psicodinamici, umanistici) per favorire l’alleanza terapeutica e la motivazione al trattamento 
  • Conoscenze di base di strategie cliniche necessarie allo sviluppo di un intervento psicologico clinico alla luce dei processi di accettazione e cambiamento riscontrabili in diversi approcci evidence-based  
  • Conoscenze di base circa l’applicazione di tali strategie per diversi problemi clinici in modo transdiagnostico e all’interno di diversi setting di interventi (es., individuali, di gruppo, di coppia, di comunità) 

Programma

Il corso sarà volto a sviluppare conoscenze di base per la strutturazione e sviluppo di un intervento psicologico clinico, con particolare attenzione ai processi interpersonali che emergono nella relazione terapeutica.  

Nello specifico, il corso mostrerà come diversi approcci evidence-based si propongono di affrontare alcuni punti cardini che definiscono un  intervento psicologico clinico.  

In accordo con ciò, verranno passati in rassegna le seguenti tematiche facendo riferimento a diverse prospettive teoriche (cognitivo-comportamentale, psicodinamica, umanistica):  

  • definizioni degli obiettivi di un intervento psicologico clinico 
  • alleanza terapeutica 
  • motivazione al trattamento 
  • strategie di accettazione e cambiamento per lo sviluppo dell’intervento 
  • risoluzione di diversi problematiche cliniche in un’ottica transdiagnostica: regolazione emozionale, impulsività, dissociazione, problematiche interpersonali  

Esame

L’esame sarà una prova orale che verterà sui contenuti del corso presentati a lezione attraverso le slides fornite dal docente. I riferimenti bibliografici sono a supporto del materiale presentato a lezione per eventuali approfondimenti su base volontaria.

Bibliografia

  • Bateman, A., Fonagy, P. (2018). Mentalizzazione e disturbi di personalità. Una guida pratica al trattamento. Cortina 
  • Foa, E.A., et al.,  Esposizione prolungata. Una terapia per il PTSD. Apertamenteweb 
  • Hayes, S., Strosahl, K. D., Wilson, K. G. (2013). ACT. Teoria e pratica dell’Acceptance and Commitment Therapy. Cortina 
  • Linehan, M. M. (1993). Trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline. Il modello DBT. Cortina 
  • Linehan, M. M. (2015). DBT Skills Training. Manuale. Cortina 
  • Miller, W.R., Rollnick, S. (2014). Il colloquio motivazionale. Aiutare le persone a cambiare. Erickson 
  • Mucci, C. (2014). Trauma e perdono. Una prospettiva psicoanalitica intergenerazionale. Cortina 
  • Yeomans, F. E., Clarkin, J.F., Kenberg, O. F. (2018). La terapia focalizzata sul transfert per il disturbo borderline di personalità. Giovanni Fioriti Editore