Contenuti
Sin dall’inizio, gli studi sui media hanno cercato di mettere a fuoco in quali modi gli artefatti e le tecnologie siano in grado di condizionare la vita delle persone, non solo a livello comunicativo, ma, in senso più lato, nel fare esperienze. I media, per loro stessa definizione, svolgono una funzione di mediazione e proprio per questo sono in grado di modificare il nostro modo di percepire la realtà. Gli effetti psicologici e sociali di questa influenza sono molteplici e, il loro approfondimento è indispensabile per analizzare i processi sociali che caratterizzano la società contemporanea. Il corso si propone di presentare e analizzare quali sono le implicazioni psicologiche e sociali legate alla presenza e all’uso dei media nella nostra società. Gli argomenti principali attraverso i quali si articolerà il corso sono: I media di massa: da una definizione teorica ad alcuni esempi pratici, come la pubblicità e la comunicazione politica; Dai media ai nuovi media: come la tecnologia influenza il nostro modo di comunicare e di entrare in contatto con la realtà; Giochi e simulazioni: come funziona la mente umana quando utilizziamo questi media per apprendere; I media per lo psicologo: quali potenzialità per la professione clinica.
Bibliografia
PER I FREQUENTANTI
Anolli, L. & Mantovani, F. (2011). Come funziona la nostra mente. Apprendimento, simulazione e serious games. Il Mulino. (Capitoli dall’1 al 5)
Codeluppi, V. (2014). I media siamo noi. Franco Angeli.
Più uno a scelta tra:
McLuhan, M. (2008). Gli strumenti del comunicare. Il Saggiatore. (Capitoli dall’8 al 33)
Riva, G. (2008). Psicologia dei nuovi media. Il Mulino. (Capitoli dall’1 al 7)
PER I NON FREQUENTANTI
Anolli, L. & Mantovani, F. (2011). Come funziona la nostra mente. Apprendimento, simulazione e serious games. Il Mulino.
Codeluppi, V. (2014). I media siamo noi. Franco Angeli.
McLuhan, M. (2008). Gli strumenti del comunicare. Il Saggiatore.
Riva, G. (2008). Psicologia dei nuovi media. Il Mulino.