Magistrale

CFU 3

UNITÀ 30

Psicologia forense

Obiettivi

Al termine del corso gli studenti otterranno: 

  • Conoscenza dei termini usati in ambito giuridico e forense e dei ruoli delle persone coinvolte 
  • Capacità di comprendere la struttura e le modalità di presentazione di una consulenza tecnica 
  • Conoscenza degli ambiti di intervento previsti per lo psicologo in ambito giuridico e forense 
  • Capacità di strutturare un intervento in caso di separazione, ascolto del minore 
  • Capacità di collaborare con lo psichiatra forense in caso di crimini maggiori commessi da adulti 
  • Conoscenza dei criteri di valutazione del danno di natura psichica 

Programma

  • I possibili ruoli dello psicologo in ambito giuridico e forense. 
  • La consulenza tecnica di ufficio CTU e la consulenza tecnica di parte CTP. 
  • La redazione di una relazione tecnica. 
  • Lo psicologo di fronte a problemi giudiziari inerenti il minore e la famiglia. 
  • I reati a sfondo sessuale. 
  • La valutazione del danno di natura psichica. 

Esame

La valutazione consisterà in Esame scritto a domande a scelta multipla ed aperte.

Bibliografia

  • Petruccelli I. (2017) Elementi di psicologia giuridica e criminologica, Franco Angeli 

Materiale messo a disposizione dal Docente 

Lettura suggerita: 

  • Dambone C. (2019) La violenza spettacolarizzata. Ed Franco Angeli 

 

PER CHI VOLESSE APPROFONDIRE A LIVELLO PROFESSIONALE L’ARGOMENTO, IN SOSTITUZIONE DI QUANTO SOPRA ELENCATO: 

  • Gulotta G. (2020) Compendio di psicologia giuridico forense criminale ed investigativa, ed. Giuffrè Francis Lefebvre