Magistrale

CFU 4

UNITÀ 45

Psicosomatica

Corso integrato (IC)

Obiettivi

Al termine del corso gli studenti otterranno: 

  • Le conoscenze relative ai meccanismi fisiologici implicati nella comparsa di sintomi psicosomatici. 
  • Le competenze di base per l’utilizzo di strumenti di registrazione psicofisiologica e l’analisi dei tracciati. 
  • Le conoscenze relative ai protocolli di psicofisiologia applicata più utilizzati nella pratica clinica. 

Programma

Il corso esplora le principali applicazioni della psicofisiologia nella valutazione e nel trattamento dei sintomi psicosomatici. In particolare, verranno presentati i meccanismi fisiologici associati all’attività del sistema cardiovascolare, respiratorio, elettrodermico, muscolare e del sistema nervoso centrale (EEG). Oltre alla presentazione di modelli di funzionamento che integrano i processi mentali e corporei verranno proposte esercitazioni pratiche che prevedono la registrazione di indici psicofisiologici e l’implementazione di protocolli di psicofisiologia applicata. 

Esame

L’esame sarà articolato in due parti: un test scritto a scelta multipla, da svolgere su Moodle, e un esame orale riservato a chi supererà il test scritto. 

Bibliografia

Bibliografia obbligatoria per l’esame:

  • Khazan, I. (2019). Biofeedback and mindfulness in everyday life: Practical solutions for improving your health and performance. WW Norton & Company. https://wwnorton.com/books/9780393712933  
  • Shaffer, F., McCraty, R., & Zerr, C. L. (2014). A healthy heart is not a metronome: an integrative review of the heart’s anatomy and heart rate variability. Frontiers in psychology, 5, 1040. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25324790/  

Bibliografia di riferimento del corso: 

  • Cacioppo, J., Tassinary, L., & Berntson, G. (Eds.). (2016). Handbook of Psychophysiology (4th ed., Cambridge Handbooks in Psychology). Cambridge: Cambridge University Press. 
  • Khazan, I. Z. (2013). The clinical handbook of biofeedback: A step-by-step guide for training and practice with mindfulness. John Wiley & Sons. 
  • Fisher, S. F. (2014). Neurofeedback in the treatment of developmental trauma: Calming the fear-driven brain. WW Norton & Company. 
  • Van der Kolk, B. (2020). Il corpo accusa il colpo: mente, corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie traumatiche. Raffaello Cortina Editore.