Obiettivi del corso
Il corso si propone di far acquisire agli studenti delle competenze di base per la gestione di situazioni di conflitto interpersonali e in gruppi di lavoro, attraverso la comprensione delle caratteristiche dei conflitti stessi e delle dinamiche attive.
Aspetti teorico/pratici: definizione di conflitto e l’importanza socio-etologica dello stesso; conflitti e negoziazione; sostare nel conflitto; le emozioni implicate nei conflitti; gestione e sviluppo delle competenze nella gestione dei conflitti (accordi, assertività et alia); consapevolezza della propria storia personale per una migliore gestione del conflitto; approfondimento del concetto di crisi (attenzione agli aspetti di transizione e/o cambiamento come aspetti generativi), approfondimento delle parti del sé che entrano in gioco nei momenti di crisi e/o conflitto.
Metodi didattici
Esercitazioni individuali e gruppali.
Frequenza
Obbligatoria.
Metodi di valutazione
Valutazione in itinere e di processo da parte dei docenti responsabili del corso.
Testo di riferimento
Dazzi, Mecacci (2001). Storia antologica della psicologia. Giunti, Firenze.