Cosa si studia nei primi 3 anni di Triennale in Psicologia alla SFU Milano

Triennale in Psicologia: cosa si studia nei primi tre anni

Tanta teoria, certo. Ma anche tanta pratica, fin dal primo anno.

Scegliere di studiare Psicologia non è solo questione di capire come funziona la mente, le emozioni o i comportamenti delle persone.

Per diventare psicologi servono competenze che si allenano sul campo, attraverso l’esperienza, il confronto, l’ascolto.

Alla SFU Milano trovi un ambiente dove le classi sono piccole, il rapporto con i docenti è diretto, e ogni studente viene seguito passo dopo passo nel suo percorso di formazione e crescita. Già dal primo anno si lavora su sé stessi, sulle relazioni, sulle tecniche del colloquio. Si fa tanta pratica, e si comincia presto a capire cosa significa davvero essere psicologi.

Se ti stai chiedendo cosa si studia nei primi tre anni, qui trovi tutte le risposte. Ma soprattutto, scoprirai cosa imparerai a fare e chi potresti diventare.

Cosa si studia anno per anno

Primo anno

Il primo anno di Psicologia alla SFU Milano è progettato per darti una visione completa e multidimensionale della disciplina, fin dai primi mesi. Non si tratta solo di apprendere nozioni. Bensì, si tratta di iniziare a pensare come uno psicologo, di capire il funzionamento della mente e del comportamento umano a partire da diverse angolazioni.
Allo stesso tempo, si comincia subito con attività pratiche e riflessive, la teoria e l’esperienza vanno sempre di pari passo.

Durante il primo anno acquisisci le basi fondamentali della psicologia generale, delle neuroscienze, della statistica e della storia del pensiero psicologico, ma ti confronti anche con la ricerca e le tecniche del colloquio. Inizi a lavorare sulla comunicazione, sull’ascolto e sulla consapevolezza personale, attraverso esercitazioni che ti permettono di mettere alla prova da subito le tue competenze relazionali.

Secondo anno: un semestre a Vienna

Il secondo anno ha un ritmo diverso: un semestre si svolge nella sede SFU di Vienna, insieme a studenti da tutto il mondo, seguendo i corsi e dando gli esami in lingua inglese.
La classe viene divisa in due gruppi:

  • Gruppo A → Vienna da settembre a febbraio
  • Gruppo B → Vienna da marzo a luglio

I corsi sono sdoppiati tra Milano e Vienna, e i docenti delle due sedi collaborano per assicurare coerenza e continuità.

Come immaginerai, il secondo anno è molto emozionante proprio per questo, ma anche perché ti permette di consolidare le tue competenze.

Approfondisci la tua formazione teorica e pratica entrando nel vivo della metodologia della ricerca, qualitativa e quantitativa, e imparando a progettare e condurre piccoli studi in autonomia. Scopri come si osserva e misura il comportamento, come si costruisce una domanda di ricerca e come si raccolgono e analizzano i dati, sia nei contesti clinici che nei progetti partecipativi.

Cominci a guardare allo sviluppo umano in modo più articolato, attraverso lo studio delle tappe evolutive cognitive, emotive e sociali, delle principali psicopatologie dell’età evolutiva e degli strumenti diagnostici. Affronti anche i fondamenti della mediazione, delle dinamiche di gruppo e della comunicazione nei contesti conflittuali, con un approccio esperienziale e multidisciplinare.

Il secondo anno, insomma, ti spinge fuori dalla tua zona di comfort. Ti fa viaggiare e ti mette alla prova, ma è anche l’anno di cui gli studenti, di solito, parlano con più entusiasmo.

Terzo anno: ricerca, tirocinio, tesi

Dopo aver acquisito una solida base teorica, dopo aver vissuto l’esperienza internazionale di Vienna e consolidato le tue competenze pratiche, arriva il momento di andare ancora più in profondità.

Nel terzo anno il numero di esami diminuisce perché lo spazio viene dato a ciò che serve per completare la tua formazione:

  • Un tirocinio, interno alla SFU (laboratori, esercitazioni pratiche) o esterno in strutture convenzionate.
  • La preparazione della tesi di bacellierato, che parte già dall’estate del secondo anno con un incontro in cui tutti i docenti presentano i loro progetti di ricerca. Poi a settembre scegli a chi affiancarti e inizi il lavoro, con tempo e supporto dedicato.

Durante il terzo anno metti insieme tutto ciò che hai costruito fino a quel momento. Approfondisci le principali teorie della personalità, i modelli psicodinamici e le dinamiche sociali, iniziando a connettere le diverse aree della psicologia in una visione più integrata. Acquisisci strumenti concreti per leggere e comprendere la complessità delle persone, sia dal punto di vista clinico che organizzativo.

👉 Per un maggior approfondimento su quali sono i corsi, gli obiettivi, i docenti e le modalità di insegnamento trovi qui nel dettaglio le materie del primo, secondo e terzo anno.

Cosa sai fare al termine della triennale

Al termine del percorso triennale in Psicologia alla SFU Milano, non esci solo con una solida preparazione teorica, ma con competenze concrete e trasversali, pronte per essere applicate in contesti reali. Ecco cosa sei in grado di fare:

  • Conosci i fondamenti dei principali settori psicologici
  • Sai progettare e condurre una ricerca in modo rigoroso e metodologico
  • Sai lavorare in ambiti diversi: clinico, educativo, organizzativo
  • Sei in grado di condurre un primo colloquio di supporto in situazioni di fragilità
  • Gestisci dinamiche di gruppo, conflitti e relazioni professionali
  • Sai riconoscere e valorizzare le tue risorse personali nel mondo del lavoro

Ti riconosci in questo percorso?

Vorresti cominciare subito a testare le tue capacità?

Allora è il momento di fare il primo passo.

Prenota il tuo colloquio di ammissione alla SFU Milano! È un’occasione concreta per confrontarti con chi ti accompagnerà nella formazione, ricevere tutte le informazioni e capire come iniziare il percorso.

PRENOTA IL TUO COLLOQUIO