Obiettivi
Il corso intende analizzare i principali approcci alla psicoterapia del bambino e dell’adolescente, consentendo agli studenti di raggiungere una migliore comprensione dei modelli esistenti e di acquisire competenze utili ad identificare quelli più idonei ad affrontare specifiche difficoltà psicologiche.
Dopo brevi cenni storici e un’introduzione al concetto di evidence based in psicoterapia, il corso si concentrerà sulla presentazione di alcuni modelli psicoterapici, mettendoli a confronto. In particolare, saranno analizzati il modello Psicodinamico, la terapia della Gestalt, quello Cognitivo Comportamentale (CBT), anche di terza generazione, evidenziandone teorie di riferimento, presupposti di base, modello clinico e spiegazione del disturbo psicologico, teoria della cura e tecniche di intervento.
Nell’ultima parte del corso si approfondiranno i protocolli di intervento più efficaci in relazione a specifici quadri clinici e fasce di età. Tra gli altri, sarà offerto un focus sui modelli di dimostrata efficacia nel trattamento dei quadri psicopatologici conseguenti a situazioni traumatiche in età evolutiva.
Didattica
Lezioni frontali, analisi di materiali video, lavoro su testi e articoli, presentazioni in aula e discussione di gruppo.
Metodo di valutazione
Il raggiungimento degli obiettivi del corso sarà verificato tramite presentazioni in itinere e una relazione scritta finale, nelle quali lo studente potrà dimostrare la propria capacità di rielaborare criticamente i contenuti appresi.
Bibliografia di riferimento
Weisz, JR, & Kazdin, AE (Eds.) (2017) Evidence-Based Psychotherapies for Children and Adolescents, Third Edition. Guilford Press: New York
Pietro M., Bassi E. (2013), L’intervento cognitivo comportamentale per l’età evolutiva. Trento, Erickson.
F.Celi (2018) La psicoterapia in età evolutiva. Firenze, Hogrefe editore.
Hayes, L.L., Ciarrochi J.V., (2017). Adolescenti in crescita. L’ACT per aiutare i giovani a gestire le emozioni, raggiungere obiettivi, costruire relazioni sociali. Milano, Franco Angeli editore.
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti a lezione.