Lezioni frontali (LE)
Obiettivi
Conoscenza e comprensione:
- Acquisizione delle basi storiche sull’istituzione della professione di psicologo e l’approvazione del codice deontologico degli psicologi italiani
- Conoscenza dei principi che ispirano il codice e degli obiettivi che esso si prefigge
- Conoscenza degli articoli del CD
- Basilari norme giuridiche e nozioni teoriche di deontologia e legislazione civile e penale concernenti la professione di psicologo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Modalità per la corretta stesura di relazioni richieste dai clienti e/o da consulenti dei clienti
Programma
Il corso illustrerà il significato e la funzione del codice deontologico approfondendo le principali norme giuridiche ed etiche che orientano lo psicologo nella gestione del rapporto con il cliente, la cui inosservanza può essere fonte di responsabilità professionale in ambito disciplinare, civile e penale.
Il laboratorio si focalizza principalmente sulla disciplina del “contratto di cura”, del consenso informato, del segreto professionale e dei casi di rivelazione lecita, con particolare attenzione alle ipotesi di intervento su paziente minorenne. Verrà altresì esaminata la questione dei presupposti e dei limiti entro cui lo psicologo può essere eventualmente chiamato a rispondere di gesti auto o etero-lesivi perpetrati dal paziente.
Verrà approfondito inoltre il tema della comunicazione sociale dei professionisti, il suo impatto a livello sociale e i potenziali rischi e benefici.
Gli studenti saranno chiamati ad analizzare problemi che insorgono nell’attività professionale, e a proporre soluzioni che siano a un tempo deontologicamente e/o giuridicamente fondate e capaci di soddisfare le esigenze cliniche del paziente.
Programma esteso
- Etica, deontologia e diritto
- Psicologia come professione
- Contratto di cura
- Consenso informato
- Segreto professionale
- Responsabilità̀ professionale
- Obbligo di referto e di denuncia
- La sfida della comunicazione digitale per psicologi
Metodi didattici
Lezioni frontali, studio di articoli scientifici, presentazione di elaborati alla classe, lavori di gruppo, simulazioni.
Esame
L’esame si svolgerà in modalità orale prevedendo la presentazione di un breve elaborato di scrittura critica su uno degli articoli del Codice Deontologico a scelta sulla base del quale inizierà la prova di valutazione che poi prevederà alcune domande di collegamento partendo dall’articolo scelto.
- breve elaborato di riflessione critica su uno degli articoli del codice deontologico (a scelta)
- parte orale (domande che partiranno dall’elaborato scritto).
Bibliografia
Obbligatoria:
- Slides del corso
- Codice deontologico delle psicologhe e degli psicologi italiani
Consigliata:
- “Il Manuale deontologico degli psicologi” C. Parmentola, E.Leoardini, Ed 2024. Edizioni Psiconlie