
Laurea magistrale
Laurea magistrale in psicologia
Il Corso di Laurea magistrale in Psicologia, mira alla formazione di Laureati magistrali con specifiche competenze nell’ambito della Psicologia clinica (diagnosi, progettazione, consulenza), coerente con le indicazioni europee per la preparazione alla professione di Psicologo clinico, attraverso una preparazione scientifica rigorosa ma orientata alla professione, con un approccio internazionale.
Il Corso di Laurea magistrale in Psicologia è versione italiana del Masterstudium Psychologie che la Sigmund Freud PrivatUniversität offre a Vienna e corrisponde al Corso di Laurea Magistrale in Psicologia classe LM-51 dell’ordinamento italiano.
Il Corso di Laurea magistrale esige l’acquisizione di 120 Crediti Formativi Universitari (CFU) per il suo completamento e offre tre diversi indirizzi di specializzazione in ambito clinico:
- Psicologia clinica
- Psicologia clinica dell’età evolutiva
- Psicologia digitale
I Corsi si tengono a Milano e Vienna. I calendari sono organizzati in modo che gli studenti frequentino la maggior parte delle lezioni a Milano in lingua italiana e periodicamente trascorrano due-tre settimane a Vienna, dove seguono corsi intensivi in lingua inglese e partecipano a workshop e sessioni di ricerca.
La scelta dell’indirizzo, che è obbligatoria, determina la composizione del programma di studi che prevede un percorso formativo lungo due anni con insegnamenti che coprono differenti aree professionali: 1) Teorie di Psicologia clinica, 2) Approfondimenti di Psicologia clinica, 3) Metodologia della ricerca in Psicologia clinica, 4) Psicologia clinica e professione, 5) Competenze chiave in Psicologia clinica, 6) Praticantato, 7) Preparazione alla tesi di Laurea.
Nel corso degli anni di studio presso la Sigmund Freud University Milano saranno messe in atto misure specifiche per studenti con disabilità e con certificazione DSA. Clicca qui.
I corsi di Laurea magistrale in psicologia di SFU si svolgono nella forma di:
Lezioni frontali (LE)
Corsi teorici per i quali non è prevista la frequenza obbligatoria.
Corsi Misti (IC)
Corsi che prevedono sia una parte teorica sia una parte pratica, per i quali è prevista la frequenza obbligatoria.
Esercitazioni pratiche (EX) / Corsi monografici (PS) / Seminari di approfondimento (SE)
Corsi pratici professionalizzanti per i quali è prevista la frequenza obbligatoria.
Tirocinio
Tirocinio di 600 ore presso una delle strutture convenzionate con la Sigmund Freud University, con il tutoraggio di uno Psicologo professionista. Al tirocinio viene affiancato il corso di Tutoraggio del Praticantato, confronto settimanale delle esperienze di tirocinio di tutti gli studenti.
Laurea magistrale: piano di studi di psicologia clinica – a.a. 2021-2022
Corsi Primo anno
I Semestre
Anamnesi
Esercitazioni pratiche (EX)
Eziologia e Psicopatogenesi dei disturbi psicologici
Lezioni frontali
Interventi psicologici di gruppo
Esercitazioni pratiche (EX)
Metodi e tecniche della ricerca – Processi Qualitativi I
Corso misto (IC)
Metodi e tecniche della ricerca – Processi Quantitativi I
Corso misto
Paradigmi teorici in Psicologia clinica
Lezioni frontali
Principi di Psichiatria e Neurologia
Lezioni frontali (LE)
Psicobiologia e psicofarmacologia
Corso misto
Riabilitazione psichiatrica delle malattie croniche
Corso misto (IC)
Storia della Psicologia applicata
Lezioni frontali
Teorie delle tecniche di psicoterapia
Corso misto (IC)
II Semestre
Aspetti legali e deontologici in Psicologia
Lezioni frontali (LE)
Metodi di intervento in Psicologia clinica
Lezioni frontali (LE)
Metodi di intervento in Psicoterapia
Corso misto
Metodi e tecniche della ricerca – Processi Qualitativi II
Corso misto
Metodi e tecniche della ricerca – Processi Quantitativi II
Corso misto
Psicodiagnosi
Esercitazioni pratiche
Psicologia della salute
Corso misto
Psicologia forense
Lezioni frontali
Psicosomatica
Corso misto (IC)
Valutazione psicodiagnostica
Lezioni frontali
Valutazioni psicologiche
Esercitazioni pratiche
Corsi Secondo anno
III Semestre
Preparazione alla tesi
Monografico (Approfondimento)
Tirocinio
Esercitazioni pratiche
Tutoraggio del Praticantato
Esercitazioni pratiche
IV Semestre
Laboratorio di ricerca
Seminari
Metodi di scrittura scientifica
Esercitazioni pratiche
Laurea magistrale: piano di studi di psicologia clinica dell’età evolutiva – a.a. 2021-2022
Corsi Primo anno
I Semestre
Assessment in Psicologia clinica dell’età evolutiva
Esercitazioni pratiche (EX)
Colloquio clinico in Psicologia dell’età evolutiva
Esercitazioni pratiche
Metodi di intervento familiare
Lezioni frontali
Metodi e tecniche della ricerca – Processi Qualitativi I
Corso misto (IC)
Metodi e tecniche della ricerca – Processi Quantitativi I
Corso misto
Paradigmi teorici in Psicologia clinica dell’età evolutiva
Lezioni frontali
Principi di Psichiatria e Neurologia
Lezioni frontali (LE)
Psicobiologia e psicofarmacologia
Corso misto
Psicopatologia dello sviluppo
Lezioni frontali
Storia della Psicologia applicata
Lezioni frontali
II Semestre
Aspetti legali e deontologici in Psicologia
Lezioni frontali (LE)
Metodi di intervento psicoterapico con bambini e adolescenti
Corso misto
Metodi e tecniche della ricerca – Processi Qualitativi II
Corso misto
Metodi e tecniche della ricerca – Processi Quantitativi II
Corso misto
Neuropsichiatria infantile
Lezioni frontali
Neuropsicologia dello sviluppo
Lezioni frontali
Psicodiagnosi
Esercitazioni pratiche
Psicologia della disabilità
Corso misto
Psicologia forense
Lezioni frontali
Valutazioni psicologiche
Esercitazioni pratiche
Corsi Secondo anno
III Semestre
Preparazione alla tesi
Monografico (Approfondimento)
Tirocinio
Esercitazioni pratiche
Tutoraggio del Praticantato
Esercitazioni pratiche
IV Semestre
Laboratorio di ricerca
Seminari
Metodi di scrittura scientifica
Esercitazioni pratiche
Laurea magistrale: piano di studi di psicologia digitale – a.a. 2021-2022
Il nuovo indirizzo in Psicologia digitale sarà attivato dall’anno accademico 2021-2022.
Maggiori dettagli relativi al piano di studi saranno comunicati in seguito.
Corsi Primo Anno
I Semestre
Intelligenza Artificiale e Psicologia
Lezioni frontali (LE)
Interazione tra Mente/Cervello e Tecnologie
Corso misto (IC)
Metodi e tecniche della ricerca – Processi Qualitativi I
Corso misto (IC)
Metodi e tecniche della ricerca – Processi Quantitativi I
Corso misto
Paradigmi Teorici di Psicologia Digitale
Lezioni frontali (LE)
Principi di Psichiatria e Neurologia
Lezioni frontali (LE)
Psicobiologia e psicofarmacologia
Corso misto
Psicologia dei Videogame e della Realtà Virtuale
Esercitazioni pratiche (EX)
Storia della Psicologia applicata
Lezioni frontali
User Experience (UX) e Applicazioni Interattive
Esercitazioni pratiche (EX)
II Semestre
Aspetti legali e deontologici in Psicologia
Lezioni frontali (LE)
Data Science e Ricerca Psicosociale
Corso misto (IC)
Ergonomia
Lezioni frontali
Metodi e tecniche della ricerca – Processi Qualitativi II
Corso misto
Metodi e tecniche della ricerca – Processi Quantitativi II
Corso misto
Psicodiagnosi
Esercitazioni pratiche
Psicologia Digitale e Psicoterapia
Lezioni frontali (LE)
Psicologia forense
Lezioni frontali
Utilizzo Problematico di Internet
Corso misto
Valutazioni psicologiche
Esercitazioni pratiche
Corsi Secondo Anno
III Semestre
Preparazione alla tesi
Monografico (Approfondimento)
Tirocinio
Esercitazioni pratiche
Tutoraggio del Praticantato
Esercitazioni pratiche
IV Semestre
Laboratorio di ricerca
Seminari
Metodi di scrittura scientifica
Esercitazioni pratiche
Laurea in psicologia: sbocchi lavorativi dopo la magistrale
Il Laureato con titolo di studio magistrale, previo superamento dell’esame di stato e iscrizione all’Albo degli Psicologi, sezione A, può operare negli ambiti previsti dall’Ordinamento della professione di Psicologo (L.18 Febbraio 1989, n.56).
La professione di psicologo comprende l’uso di strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, diagnosi, attività di abilitazione-riabilitazione e sostegno a persone, gruppi, organismi sociali e comunità. Prevede anche attività di sperimentazione, ricerca e formazione in tale ambito. In particolare, l’indirizzo clinico conferisce una specializzazione nel settore della salute, diagnosi psicologica e relazione d’aiuto.
Laurea magistrale: come iscriversi a psicologia in SFU
I Corsi di Laurea in Psicologia offerti da SFU Milano per l’anno 2021-2022 sono programmati per un numero massimo di 60 studenti al fine di garantire una formazione esclusiva e mirata ad ogni studente, per l’intera durata dei corsi. Per poter accedere è necessario seguire l’iter di iscrizione che prevede:
Requisiti di accesso
Per iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Psicologia il candidato deve essere in possesso di una Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (L-24) conseguita in Italia. I titoli di Bachelor of Psychology conseguiti in altri paesi dell’Unione Europea sono valutati caso per caso.
È inoltre richiesta una competenza nella lingua inglese di livello B2 o superiore (Common European Framework of Reference for Languages, CEFR).
L’ammissione alla Sigmund Freud University avviene dopo il superamento di un colloquio di ammissione.
Colloquio di ammissione
Svolgimento e documentazione
La selezione dei partecipanti ai corsi avviene mediante un colloquio individuale che ha lo scopo di valutare l’idoneità del candidato rispetto alle aree: 1) motivazione, 2) competenze scientifiche, 3) potenziale di crescita.
Per sostenere il colloquio è necessario:
– essere in possesso di una Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (L-24)
– scrivere una lettera motivazionale di almeno 300 parole da consegnare in sede di colloquio
– presentare un certificato rilasciato esclusivamente da Cambridge, British Council, Trinity College, IELTS che attesti una conoscenza della lingua inglese di livello B2 o superiore.
Possono sostenere il colloquio di ammissione anche gli studenti di un corso Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (L-24) non ancora laureati, ma che alla data del colloquio abbiano acquisito un minimo di 120 CFU (certificati dallo statino).
Per gli studenti che non fossero in possesso della certificazione di Inglese al momento del colloquio, sarà necessario consegnare la certificazione di livello B2 obbligatoriamente al momento dell’iscrizione al primo anno di Corso.
Il costo del colloquio è di 100 € da saldare tramite bonifico bancario prima dello stesso.
Lo studente in possesso dei requisiti di accesso può iscriversi al colloquio di ammissione alla Laurea magistrale.
Esito
La sommatoria del punteggio del colloquio e del voto di Laurea triennale (o la media dei voti degli esami sostenuti alla data del colloquio per i laureandi) dà luogo a un punteggio finale complessivo da 50 a 100. La soglia di idoneità all’ammissione è fissata a 80.
L’esito del colloquio di ammissione sarà comunicato al candidato entro 3 giorni lavorativi dalla data dello stesso.
Iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Psicologia in SFU
Gli studenti risultati idonei riceveranno via e-mail il modulo per la domanda di iscrizione. L’iscrizione potrà avvenire a condizione che il candidato presenti un certificato di competenza nella lingua inglese rilasciato esclusivamente da Cambridge, British Council, Trinity College, IELTS di livello non inferiore al B2.
La domanda sarà accettata se pervenuta in segreteria nei 10 giorni lavorativi successivi alla comunicazione del risultato e l’iscrizione diventerà effettiva con il pagamento della prima rata della retta universitaria come indicato in Tasse e Agevolazioni.
Le domande di iscrizione che perverranno oltre il termine dei 10 giorni lavorativi successivi alla comunicazione del risultato saranno accettate fino al raggiungimento del numero programmato. Gli studenti saranno iscritti a Vienna, alla Facoltà di Psicologia, di cui fa parte il Dipartimento di Psicologia di Milano, e saranno soggetti al Regolamento generale di Facoltà e al Regolamento locale del Dipartimento di Milano.
Iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Psicologia come uditori
Gli studenti non ancora laureati, che hanno acquisito un minimo di 120 CFU al momento del colloquio di ammissione e sono stati dichiarati idonei, potranno iscriversi secondo le modalità sopra indicate e l’iscrizione diventerà effettiva quando la segreteria riceverà comunicazione che la laurea è stata conseguita.
Nel caso in cui lo studente non abbia conseguito la laurea entro il 30 Settembre 2022, entro quella data dovrà aver completato tutti gli esami del corso triennale e sarà allora iscritto al Corso di Laurea Magistrale come “uditore”. Gli studenti uditori potranno frequentare tutte le lezioni, ma potranno sostenere gli esami solo dopo il conseguimento della Laurea, che dovrà avvenire entro e non oltre il 28 Febbraio 2023.
Open Day psicologia ed eventi in SFU
- 26 Mag
09:00 - 13:00OPEN DAY – Corso di Laurea triennale in Psicologia
La Sigmund Freud University di Milano organizza nella mattinata di giovedì 26 maggio 2022 un OPEN DAY per presentare il piano formativo del Corso di Laurea triennale in Psicologia. Sarà possibile partecipare all’Open Day... Mostra articolo
- 26 Mag
10:00 - 13:00OPEN DAY – Corso di Laurea magistrale in Psicologia
La Sigmund Freud University di Milano organizza nella mattinata di giovedì 26 maggio 2022 un OPEN DAY per presentare il piano formativo del Corso di Laurea magistrale in Psicologia nei suoi indirizzi di... Mostra articolo
- 9 Giu
14:30 - 15:30Giulia Rancati & Laura Rigobello – Presentazione del libro “Adolescenti con emozioni intense”
La Sigmund Freud University di Milano ha il piacere di ospitare l’evento Presentazione del libro “Adolescenti con emozioni intense”, di Pat Harvey e Britt H. Rathbone, tradotto da Giulia Rancati... Mostra articolo