
Laurea triennale
Il Corso di Laurea triennale in Psicologia mira alla formazione di laureati con competenze nell’ambito delle Scienze e tecniche psicologiche, con particolare riguardo alla ricerca e agli sbocchi professionali nel mondo della Psicologia. Il Corso di Laurea triennale in Psicologia è la versione italiana del Bachelorstudium Psychologie che la Sigmund Freud PrivatUniversität offre a Vienna secondo gli standard austriaci e corrisponde al Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche classe L-24 dell’ordinamento italiano. Il Corso di Laurea triennale prevede il conseguimento di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU) equivalenti a circa 30 CFU per semestre.
I Corsi si tengono a Milano e Vienna. I calendari sono organizzati in modo che gli studenti frequentino la maggior parte delle lezioni a Milano e periodicamente trascorrano due-tre settimane a Vienna, dove seguono corsi intensivi in lingua inglese e partecipano a workshop e sessioni di ricerca.
Il programma di studi è suddiviso in sei semestri e prevede dieci moduli: 1) Psicologia generale, 2) Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, 3) Psicologia sociale, 4) Psicodiagnostica, 5) Metodologia della ricerca nelle scienze psicologiche e sociali, 6) Competenze scientifiche chiave, 7) Corsi interdisciplinari, 8) Competenze professionalizzanti e comunicative, 9) Preparazione al baccellierato, 10) Corsi opzionali. Le classi sono poco numerose e il rapporto con i docenti è diretto per garantire un forte orientamento alla professione con circa il 40% delle ore di insegnamento costituito da esercitazioni pratiche.
Nel corso degli anni di studio saranno messe in atto misure specifiche per studenti con disabilità e con certificazione DSA. Clicca qui.
I Corsi si svolgono nella forma di
Lezioni frontali (VO)
Corsi teorici per i quali non è prevista la frequenza obbligatoria.
Esercitazioni pratiche (UE) / Corsi monografici (PS) / Seminari di approfondimento (SE)
Corsi pratici professionalizzanti per i quali è richiesta una frequenza minima dell’80% del Corso.
Corsi Misti (VO/UE – ILV)
Corsi che prevedono sia una parte teorica sia una parte pratica, per i quali è richiesta una frequenza minima dell’80% del Corso.
Piano di Studi triennale a.a. 2020-2021
Corsi Primo anno
I Semestre
Classici della psicologia
Esercitazioni pratiche
Esercitazioni: Sviluppo personale
Esercitazioni pratiche
Fondamenti culturali della psicologia
Corso misto
Introduzione alla ricerca nelle scienze umane e sociali
Lezioni frontali
Introduzione alla ricerca nelle scienze umane e sociali – Monografico
Corso monografico
Neuroscienze e scienze cognitive I
Corso misto
Psicologia generale I
Lezioni frontali
Scrittura autobiografica
Esercitazioni pratiche
Storia dei paradigmi della psicologia I
Corsi misti
II Semestre
Esercitazioni di psicologia sperimentale I
Esercitazioni pratiche
Neuroscienze e scienze cognitive II
Corso misto
Psicologia dei media
Corso misto
Psicologia generale II
Lezioni frontali
Statistica I
Corso misto
Storia dei paradigmi della psicologia II
Corso misto
Tecniche del colloquio psicologico
Esercitazioni pratiche
Corsi Secondo anno
III Semestre
Antropologia storica
Corso misto
Metodologia della ricerca qualitativa I
Lezioni frontali
Metodologia della ricerca qualitativa I – Osservazione
Corso monografico
Psicologia delle personalità e delle differenze individuali I
Corsi misti
Psicologia dello sviluppo I
Corsi misti
Psicologia generale II (2)
Lezioni frontali
Statistica II
Corsi misti
Tecniche di negoziazione
Esercitazioni pratiche
IV Semestre
Metodi qualitativi: intervista e questionario
Corso monografico
Metodologia della ricerca qualitativa II
Lezioni frontali
Metodologia della ricerca quantitativa e analisi dei dati
Lezioni frontali
Metodologia della ricerca quantitativa e analisi dei dati – Esercitazioni
Esercitazioni pratiche
Psicologia delle personalità e delle differenze individuali II
Corsi misti
Psicologia dello sviluppo II
Corsi misti
Sociologia
Corsi misti
Tecniche di gestione delle dinamiche di gruppo
Esercitazioni pratiche
Corsi Terzo anno
V Semestre
Diagnosi psicologica I
Corsi misti
Introduzione a Psicologia clinica I
Corsi misti
Preparazione al baccellierato
Monografico (Approfondimento)
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Corsi misti
Psicologia dinamica I
Corsi misti
Psicologia sociale I
Corsi misti
Tecniche di gestione delle crisi e dei conflitti
Esercitazioni pratiche
Scienze economiche
Corsi misti
VI Semestre
Diagnosi psicologica II
Corsi misti
Introduzione a Psicologia clinica II
Corsi misti
Psicologia dinamica II
Corsi misti
Psicologia sociale II
Corsi misti
Sbocchi professionali
Il Laureato triennale in Psicologia (Scienze e tecniche psicologiche), previa iscrizione alla sezione B dell’Albo professionale degli Psicologi, può svolgere (sotto la supervisione di uno Psicologo iscritto alla sezione A dell’albo) la professione di Dottore in tecniche psicologiche nei termini previsti dalla legge (DPR 328/01 e L 170/03), ovvero nel settore delle tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro e nel settore delle tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità.
Iscrizioni
I Corsi di Laurea in Psicologia offerti da SFU Milano per l’anno 2020-2021 sono programmati per un numero massimo di 60 studenti al fine di garantire una formazione esclusiva e mirata a ogni studente, per l’intera durata dei corsi. Per poter accedere è necessario seguire l’iter di iscrizione che prevede:
Verifica dei requisiti di accesso
Per iscriversi al Corso di Laurea triennale in Psicologia è richiesto il possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore. È inoltre richiesta una competenza nella lingua inglese di almeno livello B2 (Common European Framework of Reference for Languages, CEFR). Il livello B1 sarà accettato a particolari condizioni, come più avanti specificato. Per gli studenti del 5° anno di scuola superiore che intendessero sostenere il colloquio prima dell’esame finale di maturità, sarà necessario avere l’attestato dei voti relativi al 4° anno di studi.
Registrazione sul sito SFU-Milano e iscrizione al colloquio
Lo studente in possesso dei requisiti di accesso può iscriversi al colloquio di ammissione alla Laurea triennale.
Colloquio
La selezione dei partecipanti ai corsi avviene mediante un colloquio individuale che si svolge tra febbraio e settembre e ha lo scopo di valutare l’idoneità del candidato rispetto alle aree: 1) motivazione alle discipline psicologiche, 2) cultura generale, 3) potenziale di crescita. Per sostenere il colloquio è necessario scrivere una lettera motivazionale di almeno 300 parole da consegnare in sede di colloquio, avere copia del Diploma di maturità o attestato dei voti relativi al 4° anno e presentare un certificato rilasciato esclusivamente da Cambridge, British Council, Trinity College, IELTS che attesti una conoscenza della lingua inglese di livello B2 o superiore. Il candidato in possesso di un certificato B1 potrà iscriversi, ma dovrà obbligatoriamente frequentare, durante il primo semestre, un Corso di lingua inglese e superare la prova finale per raggiungere il livello B2 necessario per poter proseguire nell’iter di studi. Il costo del colloquio è di 100 € oltre marche da bollo da saldare tramite bonifico bancario prima del colloquio stesso.
Selezione e esito
L’esito del colloquio di ammissione sarà comunicato al candidato entro 3 giorni lavorativi dalla data dello stesso. La sommatoria dei punteggi del colloquio e del voto dell’esame di maturità (o la media dei voti del primo quadrimestre del 5° anno) danno luogo a un punteggio finale complessivo variabile da 50 a 100. La soglia di idoneità all’ammissione è fissata a 75.
Iscrizione
Gli studenti risultati idonei riceveranno via e-mail il modulo per la domanda di iscrizione. La domanda sarà accettata se pervenuta in segreteria nei 10 giorni lavorativi successivi alla comunicazione del risultato e l’iscrizione diventerà effettiva con il pagamento della prima rata della retta universitaria come indicato in Tasse e Agevolazioni. Le domande di iscrizione che perverranno oltre il termine dei 10 giorni lavorativi successivi alla comunicazione del risultato saranno accettate fino al raggiungimento del numero programmato.
Gli studenti saranno iscritti a Vienna, alla Facoltà di Psicologia, di cui fa parte il Dipartimento di Psicologia di Milano, e saranno soggetti al Regolamento generale di Facoltà e al Regolamento locale del Dipartimento di Milano.
Prossimi eventi
- Gen 25 - Gen 30
SFU on tour – ERBA – Young Digital
La Sigmund Freud University di Milano sarà presente al Salone Young Digital dal 25 al 30 gennaio 2021. Registrati subito! Sarà possibile visitare lo stand virtuale di SFU Milano, scoprire la nostra Università e scaricare il materiale sull’offerta formativa del Corso di Laurea triennale e ...
- Gen 26 - Gen 28
SFU on tour – GENOVA – Salone Orientamenti Senior 2021 Virtual Edition
La Sigmund Freud University di Milano sarà presente al Salone Orientamenti Senior – Virtual Edition dal 26 al 28 gennaio 2021. Registrati subito! Sarà possibile visitare lo stand virtuale di SFU Milano, scoprire la nostra Università e scaricare il materiale sull’offerta formativa del...
- Feb 3
10:30 - 12:00Presentazione del libro di Lucia Beltramini: La violenza di genere in adolescenza. Una guida per la prevenzione a scuola
La Sigmund Freud University di Milano ha il piacere di ospitare la presentazione online del libro di Lucia Beltramini, Dottore di ricerca in Neuroscienze e Scienze Cognitive, La violenza di genere in adolescenza. Una guida per la prevenzione a scuola, Carocci, 2020. Introduce Simona Scaini, Vice-D...