Corso integrato (IC)
Obiettivi
Al termine del corso gli studenti otterranno:
- Conoscenze generali sulla storia della psicopatologia e del costrutto di Disturbo Mentale
- Una conoscenza generale dei meccanismi psicopatologici nei disturbi emozionali e di personalità
- Una conoscenza generale dei paradigmi descrittivi ed esplicativi della psicopatologia
- Conoscenza dei i seguenti disturbi psicologici: disturbi d’ansia, disturbi depressivi, disturbi ossessivo-compulsivi, disturbi correlati a stress, disturbi da uso di sostanze, disturbi di personalità
- Capacità di identificare sintomi e processi psicopatologici all’interno del colloquio psicologico per riconoscere diagnosi ed effettuare valutazioni di comorbilità e diagnosi differenziale.
Programma
Il corso è finalizzato a:
- acquisire conoscenza del sistema epistemologico di valutazione e diagnosi dei disturbi psicologici,
- acquisire i fondamenti dell’approccio clinico al paziente,
- conoscere i principali modelli teorici della sofferenza psicologica, esplorandone punti di forza e di debolezza,
- approfondire e riconoscere meccanismi psicopatologici e diagnosi cliniche secondo il DSM-5 quali i Disturbi d’Ansia, Disturbi Depressivi, Disturbi Ossessivo-Compulsivi, Disturbi da Sintomi Somatici, Disturbi da Stress Post-Traumatico, Disturbi di Personalità.
Il corso mira a sviluppare la conoscenza delle linee guida diagnostiche, la capacità di discriminare e differenziare i quadri clinici descritti e di applicare le conoscenze acquisite.
La parte delle esercitazioni sarà dedicata alla presentazione e alla discussione di casi clinici ed estratti di interviste diagnostiche.
Programma lezioni:
- Introduzione al corso
- Disturbo di Panico
- Paradigmi teorici in psicologia clinica
- Disturbo d’Ansia Sociale
- Disturbo da Stress Post-traumatico
- Disturbo d’Ansia Generalizzata
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo
- Disturbi da Sintomi Somatici
- Disturbi Depressivi
- Disturbi di Personalità 1
- Disturbi di Personalità 2
Esame
La valutazione consisterà in una prova scritta, pratica e orale.
La prova scritta prevede la risposta a domande sui temi trattati a lezione e sulla bibliografia di riferimento.
La prova pratica consiste nella valutazione di sintomi e processi psicopatologici nell’ascolto di un colloquio clinico.
La prova orale consisterà nell’approfondimento delle conoscenze e delle capacità di riflessione clinica e diagnostica.
La prova scritta e la prova pratica costituiscono criterio di accesso alla prova orale e definiscono il voto di partenza.
La prova orale potrà migliorare, peggiorare o confermare l’esito della prova scritta e della prova pratica.
Preparazione allo studio
Agli studenti del corso è richiesto di studiare gli argomenti delle lezioni sui testi bibliografici con dovuto anticipo e in parallelo rispetto alla conduzione delle lezioni. Questo studio in anticipo ha lo scopo di favorire la discussione su temi e casi clinici che potranno essere presentati durante le lezioni frontali.
Bibliografia
Bibliografia essenziale
- Castonguay, L.G., Oltmanns, T.F. (2016). Psicologia Clinica e Psicopatologia. Milano: Raffaello Cortina Editore. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9.
- Caselli, G, Ruggiero, G.M., Sassaroli, S. (2017). Rimuginio. Teoria e terapia del pensiero ripetitivo. Raffaello Cortina Editore. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.
- Weiss Roberts, L., Louie, A.K. (2017). DSM-5 Istruzioni per l’uso. Raffaello Cortina Editore. Capitoli: 1, 2, 3, 7, 8, 9, 10, 19, 21.
Bibliografia di approfondimento
- American Psychological Association (2014). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorder, DSM-5. Raffaello Cortina Editore
- Rovetto, F., (2015). Psicologia clinica, psichiatria, psicofarmacologia. Uno spazio di integrazione. Franco Angeli Editore.