Magistrale

CFU 3

UNITÀ 30

Ergonomia

Lezioni frontali (LE)

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti il riferimento epistemologico della disciplina ergonomica e il quadro teorico di riferimento in relazione ai tre domini di conoscenza ed applicativi: ergonomia cognitiva, ergonomia fisica ed ergonomia organizzativa, con focus sugli aspetti cognitivi ed organizzativi.

Saranno presentati i principali ambiti di applicazione, progettazione e analisi/verifica dei processi e dei sistemi di lavoro, attraverso lo sviluppo dell’intervento sul campo con riferimento ai principi di progettazione centrato sulle persone (Human Centred Design) applicato ai contesti organizzativi. Verranno trattati i principali temi oggetto della pratica professionale: carico di lavoro mentale e fisico, Human Machine Interface, stress e tecno stress, con attenzione al trasferimento della cassetta degli attrezzi: osservazione ed intervista. Il contenuto formativo sarà gestito in larga parte attraverso la presentazione e condivisione di case history derivanti dall’esperienza operativa del docente.

Al termine del corso gli studenti otterranno:

  1. Conoscenza sulle radici epistemologiche e teoriche dell’ergonomia attraverso la composizione delle principali teorie e conoscenze di riferimento.
  2. strumenti di lettura ed analisi delle interazioni tra l’uomo e gli altri elementi del sistema di lavoro per capire come migliorarli.
  3. strumenti per identificare e comprendere la domanda di intervento e raccogliere i dati pertinenti sul campo.
  4. strumenti utili alla progettazione delle interazioni in ambito organizzativo/produttivo al fine di adeguare il lavoro alle esigenze e caratteristiche dell’essere umano
  5. visione sugli ambiti applicativi, di ricerca e le responsabilità della pratica professionale di un ergonomo

Contenuti

Nel dettaglio nel corso verranno approfonditi i seguenti temi:

  1. Ergonomia: epistemologia, ambiti, normativa nazionale ed internazionale di riferimento (cenni)
  2. Teoria dei sistemi applicata all’ambito lavorativo (cenni)
  3. Human Factors: apprendimento umano, l’attenzione, presa di decisioni, situation awareness, human parformance, teoria dell’azione umana, carico di lavoro mentale, carico di lavoro fisico, errore.
  4. Strumenti per conoscere e comprendere: osservazione sul campo e l’intervista in profondità, analisi delle attività (Task Analysis e Cognitive Task Analysis. Scegliere e sviluppare gli strumenti adatti in base all’obiettivo conoscitivo.
  5. Stress lavoro correlato e tecnostress: normativa e principi
  6. Human Centred Design e Design Thinking: Usabilità ed Accettabilità degli strumenti di lavoro. Progettazione e valutazione

Esame

La valutazione consisterà in una prova orale durante la quale il candidato dimostrerà di aver compreso i contenuti discussi durante le lezioni alle quali avrà preso parte attivamente contribuendo alla discussione ed alle eventuali esercitazioni.

Bibliografia

Testo di riferimento: Francesco Di Nocera, a cura di “Ergonomia Cognitiva” Carocci (capitoli scelti dalla docente)

Testo capitolo: Gilotta S., Isoardi M. “Ergonomia Cognitiva per la progettazione industriale” in Manuale di Ergonomia Industriale a Cura di Baracco A., Bechis M. Spada S., CSAO Torino 2020.

Jan Dula, Ralph Bruder, Peter Buckle, Pascale Carayon, Pierre Falzon, William S. Marras, John R. Wilson and Bas van der Doelen “A strategy for human factors/ergonomics: developing the discipline and profession”

Richard J. Holden, A. Joy Rivera & Pascale Carayon “Occupational Macroergonomics: Principles, Scope,Value, and Methods”

Pascale Carayon, Peter Hancock, Nancy Leveson, Ian Noy, Laerte Sznelwar and Geert van Hootegem “Advancing a sociotechnical systems approach to workplace safety – developing the conceptual framework”

John R. Wilson “Fundamentals of systems ergonomics/human factors

Dispense delle lezioni

Gli articoli menzionati verranno messi a disposizione dalla docente