Corso integrato (IC)
Obiettivi
Al termine del corso gli studenti otterranno:
- Approfondimento dei principali paradigmi teorici di riferimento per la comprensione del rapporto tra tecnologia, mente e comportamento
- Approfondimento dei principali usi delle tecnologie digitali in diverse popolazioni cliniche, con specifico riferimento alla robotica sociale
- Approfondimento sulle metodologie di intervento basato sull’uso di tecnologie emergenti quali robotica sociale assistiva e personal digital assistants
Contenuti
Lo scopo del Corso è introdurre lo studente alle più recenti innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale, della salute digitale e della robotica sociale al fine di illustrare come le forme emergenti di tecnologie interattive possono essere applicate per abilitare, migliorare o estendere le funzioni cognitive e aumentare il benessere delle persone con disabilità cognitive (es., disabilità intellettive), disturbi del neurosviluppo (es., autismo) o neurocognitivi (es, demenze).
Nella prima parte del Corso gli studenti saranno invitati a riflettere sulla natura dei propri processi cognitivi come risultato dell’interazione tra processi interni ed esterni. L’idea per cui la cognizione non sarebbe possibile senza strumenti esterni come artefatti e tecnologie sarà discussa presentando tre approcci allo studio della mente: (1) La cognizione è incarnata; (2) La cognizione è incorporata; (3) La cognizione è estesa. Le nostre relazioni con la tecnologia – e in particolare gli strumenti digitali – saranno ulteriormente discusse attraverso le lenti del paradigma Computers Are Social Actors (CASA).
La seconda parte del Corso si concentrerà sull’uso delle tecnologie digitali (emergenti e mainstream) per supportare o compensare disabilità cognitive, sociali e relazionali. Gli studenti familiarizzeranno con il termine “tecnologia cognitiva applicata”, ovvero supporti tecnologici che consentono alle persone di aumentare la partecipazione a compiti e attività in ambienti tipici e di promuovere l’inclusione sociale, l’autodeterminazione, e una migliore qualità della vita. Sarà nello specifico approfondito il tema della robotica sociale assistiva come per illustrare come i recenti progressi nell’intelligenza artificiale stanno rimodellando l’assistenza sanitaria e l’educazione.
La terza parte del Corso prevede attività di laboratorio dove gli studenti potranno familiarizzare con la programmazione e sviluppo di comportamenti su chatbot e robot umanoidi al fine di comprendere le potenzialità e i limiti dell’intelligenza artificiale applicata alla robotica sociale di uso comune.
Nella quarta e ultima parte verranno discussi i rischi di natura etica legati all’uso di robot sociali in ambito sanitario e educativo.
Esame
Agli studenti sarà richiesto di sviluppare un progetto di applicazione della robotica sociale in ambito clinico o educativo. Il lavoro potrà essere svolto in piccolo gruppo o individualmente. Maggiori indicazioni sulla modalità di presentazione del progetto saranno fornite dal docente a lezione.
Bibliografia
Presentazioni, appunti e articoli scientifici forniti dal docente.