Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

BBS: Analisi del Comportamento per la Prevenzione degli Infortuni sul lavoro

La Sigmund Freud University di Milano ha il piacere di invitarvi a un seminario dal titolo:

“Behavior Based Safety (BBS): l’analisi del comportamento per la prevenzione e la riduzione degli infortuni sul lavoro”

giovedì 13 marzo 2025, ore 18:00

con il dott. Fabio Tosolin

La Scienza del comportamento (Behavior Analysis) ha sviluppato a partire dagli anni ’70 il protocollo scientifico, evidence-based, della Behavior Based safety (BBS).

Il protocollo, adottato con successo e in modo crescente dalle maggiori imprese italiane e multinazionali, consente di ridurre i comportamenti a rischio e, di conseguenza, gli infortuni sul lavoro (700.000 ogni anno, in Italia).

Il seminario si articola in 4 parti:

  1. Il contesto di salute e sicurezza sul lavoro: ambiti legislativi, sindacali e normativi: il ruolo preminente della psicologia comportamentale (Behavior Analysis)
  2. Esempi di applicazione e risultati attesi attraverso l’adozione del protocollo di Behavior Based safety (BBS), sia in termini di modificazione dei comportamenti di sicurezza, sia di numero degli esiti (incidenti, infortuni, malattie professionali e disastri ambientali)
  3. Il Paradigma di FB Skinner e le sue applicazioni nei contesti lavorativi per l’aumento dei comportamenti adeguati: strumenti di misura (checklist), modalità di individuazione delle cause (analisi funzionale) e di intervento (contingenze di rinforzo, feedback…)
  4. Le fasi di realizzazione pratica del protocollo: come presentare il processo a dirigenti, sindacati e maestranze, come somministrare questionari e interviste guidate, come sostituire le ispezioni con misure effettuate dai lavoratori e sostituire le sanzioni del Dlgs 81 con R+ antagonisti, come costruire sia comportamenti motori, sia valori e cultura della sicurezza

Relatore

Dott. Fabio Tosolin

Fabio Tosolin è lo psicologo che, a partire dagli anni ’80, ha introdotto in Italia e successivamente in Europa continentale i metodi e le tecnologie scientifiche per la gestione dei comportamenti organizzativi (Organizational Behavior Management).

Autore di oltre 100 ricerche sperimentali su temi di Behavior Analysis, in particolare Performance Management e Behavior Based Safety, oltre ad articoli divulgativi e libri sugli stessi argomenti.

Docente per oltre 40 anni in diverse Facoltà di Medicina, Psicologia e, negli ultimi 20 anni, al Politecnico di Milano (Corso di Laurea in Ingegneria della Sicurezza), l’Ateneo con il più alto numero di ricerche sperimentali e tesi di laurea sulla sicurezza comportamentale.

Dirige da oltre 10 anni Behavioral Technologies SA, la maggiore società di consulenza sui comportamenti di sicurezza in Europa, che opera in tutto il mondo.

Tra i suoi riconoscimenti scientifici internazionali il SABA International Grant (Minneapolis, 2012) a il l’OBMN Outstanding Contribution Award (Chicago, 2014).

A chi è rivolto

L’evento è aperto a tutti su registrazione e pensato in particolare per:

  • Docenti interessati a conoscere lo stato della Psicologia del comportamento nell’industria e nel mondo del lavoro.
  • Studenti desiderosi di conscere in concreto le opportunità offerte per la loro carriera in ambito extra-clinico, nel mondo del Performance Management e Behavioral Safety.
  • Consulenti in ambito di Gestione dei comportamenti organizzativi e di Health & Safety

***

L’evento è valevole per il tirocinio della triennale, gli studenti del terzo anno della Sigmund Freud University sono quindi invitati a portare il libretto di tirocinio per la firma.

Registrati per partecipare: