Face Your Fear: Un Percorso di Consulenza Psicologica per Ridurre la Paura della Paura

La paura è una risposta naturale e adattiva a situazioni percepite come minacciose, ma quando si trasforma in un meccanismo persistente che limita la vita quotidiana, diventa un problema. Tra giovani adulti, la “paura della paura” – il timore delle sensazioni legate all’ansia – può interferire con il lavoro, lo studio e la vita sociale, causando un impatto significativo sulla qualità della vita. Proprio per rispondere a queste difficoltà nasce “Face Your Fear”, un percorso psicologico dedicato a persone tra i 18 e i 30 anni, progettato per aiutare i partecipanti a ridurre la paura della paura e a ritrovare il controllo sul proprio benessere.

A chi si rivolge “Face Your Fear”

Il programma è dedicato a giovani adulti che vivono episodi di ansia intensa o prolungata e che spesso si trovano bloccati dal giudizio negativo sulle proprie reazioni emotive. Ad esempio: Maria, una studentessa universitaria, considera sbagliato provare ansia prima di un esame, interpretandola come una prova di scarsa preparazione; mentre Luca, un giovane lavoratore, teme di sentirsi ansioso durante una riunione, vedendo questa sensazione come un segnale della propria inadeguatezza professionale.

“Face Your Fear” offre strumenti pratici per affrontare queste difficoltà, combinando psicoeducazione, tecniche di rilassamento e di esposizione. L’obiettivo è aiutare i partecipanti a comprendere l’ansia, sfidare le convinzioni disfunzionali che la alimentano e sperimentare strategie per gestirla in modo più sereno.

Un approccio strutturato per affrontare la paura

Il percorso si articola in sei incontri, ciascuno progettato per affrontare diversi aspetti della paura e dell’ansia, attraverso un processo graduale e mirato.

Monitorare i progressi

Per valutare i risultati del percorso, vengono utilizzati questionari specifici che misurano l’intensità dei sintomi ansiosi. Questa valutazione permette di personalizzare gli interventi e di osservare i miglioramenti.

Perché affrontare la paura della paura?

Ridurre la paura della paura non significa eliminare completamente l’ansia, ma imparare a gestirla in modo efficace, riconoscendola come una componente naturale della vita. Dormire meglio, affrontare esami o riunioni senza il peso dell’ansia soffocante, e vivere in modo più tranquillo sono solo alcuni dei benefici che il programma “Face Your Fear” offre. Un percorso che permette ai giovani adulti di affrontare le proprie paure con coraggio e consapevolezza, riappropriandosi della propria serenità.


A cura di Silvia Bettoni, MSc Sigmund Freud University di Milano e tirocinante presso Studi Cognitivi.


Scopri i Servizi Clinici Universitari