Triennale

CFU 3

UNITÀ 30

Esercitazioni di Psicologia sperimentale II

Esercitazioni pratiche (EX)

Obiettivi

Al termine del corso gli studenti potranno

  • Definire un comportamento
  • Conoscere i metodi di osservazione del comportamento
  • Conoscere i metodi di misurazione del comportamento
  • Apprendere ed esercitare competenze di osservazione e misurazione per la pratica clinica e per la ricerca

Contenuti

  • Come definire il comportamento: topografia e funzione
  • Definizione e descrizione del comportamento
  • Dimensioni misurabili del comportamento
  • Metodi per misurare il comportamento: misurazione continua e discontinua
  • Metodi per la misurazione discontinua: whole interval, partial interval, momentary time sampling
  • Metodi per la misurazione indiretta: prodotti permamenti
  • Misurazione del comportamento nei contesti clinici e di ricerca

Esame

La valutazione consisterà in una prova scritta e in una prova pratica (osservazione e misurazione del comportamento attraverso video).

Bibliografia

Articoli e capitoli forniti dalla docente.

Esercitazioni fornite dalla docente.