Seminario di approfondimento (PS)
Obiettivi
Al termine del corso gli studenti otterranno un inquadramento generale rispetto all’applicazione pratica delle principali metodologie qualitative. In particolare, il corso si focalizzerà sul raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:
- Capacità di progettazione di ricerche qualitative: costruzione di una problematica di ricerca, definizione della domanda di ricerca, scelta della metodologia di costruzione della base dati, scelta della metodologia di analisi.
- Capacità di progettazione di ricerca-azione: analisi della domanda, definizione delle modalità di intervento, pianificazione costi e tempistiche, elaborazione di un piano valutazione dei risultati conseguiti.
- Capacità di utilizzo delle principali metodologie qualitative per la costruzione della base dati: interviste semi-strutturate e/o libere, focus group, osservazione partecipante e costruzione di corpus testuali (e.g., comunicazione mass mediatica).
- Capacità di analisi di materiale testuale e discorsivo attraverso differenti metodi.
- Capacità di costruzione di report di ricerca e presentazione dei risultati.
Contenuti
All’interno delle lezioni del corso verranno svolte una serie di esercitazioni pratiche, finalizzate a formare gli studenti nell’applicazione delle principali metodologie qualitative, in particolare: Analisi Tematica, Analisi Interpretativa Fenomenologica (IPA), Analisi del discorso, e Ricerca-azione partecipata.
Gli studenti sperimenteranno attivamente un ventaglio di strumenti qualitativi ragionando e lavorando su problematiche teoriche ed empiriche rappresentative dei contesti della ricerca qualitativa. In particolare, il corso consisterà nello svolgimento di lavori di gruppo all’interno dei quali gli studenti dovranno progettare e svolgere una vera e propria attività di ricerca qualitativa. Inoltre, sempre all’interno di lavori di gruppo, gli studenti dovranno definire un progetto di ricerca-azione.
Esame
La valutazione finale consisterà nella valutazione dei materiali prodotti durante i lavori di gruppo (e.g., report di ricerca e presentazione finale).
Bibliografia
Il docente all’inizio del corso fornirà le slides adottate a lezione.
Testo di riferimento per eventuali approfondimenti:
Smith, J.S. (2015). Qualitative Psychology: A Practical Guide to Research Methods (3rd ed.). London: Sage.