Triennale

CFU 5

UNITÀ 45

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Corso integrato (IC) – Opzionale

Obiettivi

Fornire agli studenti del corso la conoscenza dell’evoluzione storica della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Trasmettere le basi epistemologiche della psicologia applicata ai sistemi produttivi, siano essi di beni o di servizi. Permettere ai corsisti di distinguere le diverse aree di intervento della psicologia del lavoro, delle organizzazioni, delle risorse umane e della formazione. Introdurre i principali strumenti e modalità d’intervento dello psicologo del lavoro. 

Programma

Unità didattica 1
Titolo: storia della psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Obiettivi: conoscere le fasi di sviluppo della psicologia applicata ai sistemi di produzione (beni e/o servizi)
Contenuti: l’avvento della psicotecnica e il suo formarsi: Taylorismo; la razionalizzazione del lavoro: Fordismo e Fayolismo; le prime critiche all’organizzazione scientifica del lavoro; la nascita delle relazioni umane: Elton Mayo; individui e organizzazioni: Lewin e Argyris; Teorici contemporanei: McGregor, McClelland, Maslow, Hertzberg, Likert.

Unità didattica 2
Titolo: introduzione alla psicologia del lavoro, delle organizzazioni, delle risorse umane e della formazione
Obiettivi: distinguere le aree di intervento di ciascuna disciplina
Contenuti: la psicologia del lavoro, storia e aree di interesse; la psicologia delle organizzazioni storia e aree di interesse; la psicologia delle risorse umane storia e aree di interesse; la psicologia della formazione storia e aree di interesse. 

Unità didattica 3
Titolo: aree di intervento della psicologia del lavoro
Obiettivi: comprendere quali sono le aree di spettanza dello psicologo del lavoro
Contenuti: la motivazione; la soddisfazione lavorativa; le soft skills; la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro; lo stress e la psicologia della salute occupazionale.

Unità didattica 4
Titolo: aree di intervento della psicologia delle organizzazioni
Obiettivi: comprendere quali sono le aree di spettanza dello psicologo delle organizzazioni
Contenuti: la cultura aziendale; il clima aziendale; la leadership; la comunicazione.

Unità didattica 5
Titolo: la professione dello psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Obiettivi: conoscere i campi di impiego della professione
Contenuti: le organizzazioni professionali; riviste e conferenze dello psicologo del lavoro e delle organizzazioni; il mondo del lavoro e la globalizzazione.

Esame

Prova scritta, prova orale

Bibliografia

  1. Psicologia del lavoro: dalla teoria alla Pratica Vol. 1: L’ Individuo al lavoro. A cura di Guido Alessandri e Laura Borgogni. Franco Angeli, 2018.  
  2. Psicologia del lavoro: dalla teoria alla Pratica Vol. 2: La ricerca e l’intervento nelle organizzazioni. A cura di Guido Alessandri e Laura Borgogni. Franco Angeli, 2018 
  3. PPT messe a disposizione dei discenti durante le lezioni.