Laureato con lode in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e specializzato in psicoterapia con indirizzo psicoanalisi della relazione presso la SIPRe di Milano.
È socio della Cooperativa Sociale Minotauro dove svolge attività clinica e di ricerca con adolescenti, giovani adulti e adulti. Si occupa di interventi di prevenzione primaria e secondaria del disagio adolescenziale e ha gestito sportelli di ascolto all’interno di istituti scolastici. È membro del Centro di consultazione e psicoterapia e dell’equipe dipendenze tecnologiche del Minotauro.
È inoltre docente e coordinatore del master in psicologia dei nuovi media “Prevenzione e trattamento delle dipendenze da internet in adolescenza” organizzato dalla Fondazione Minotauro.
È cultore della materia per il corso “Compiti evolutivi e clinica dell’adolescente e del giovane adulto” presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e del corso “Psicologia clinica” presso l’Università Cattolica di Milano. Fa parte del Comitato di Redazione della rivista Scritti@IstitutoMinotauro e del Centro Studi e Ricerche.
Interessi di ricerca
I suoi principali interessi di ricerca riguardano i diversi ambiti dell’adolescenza, in particolare l’utilizzo di internet e dei videogiochi nel corso della crescita. Studia inoltre le applicazioni di internet nella clinica e in ambito preventivo. Negli anni ha inoltre approfondito le tematiche delle diverse dipendenze dalla rete.
Pubblicazioni
Lancini M., Cirillo L., Scodeggio T. & Zanella T. (2020), L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Lancini M. & Zanella T. (2019), Internet: nuove normalità e nuove dipendenze. In Il ritiro sociale in adolescenza. La solitudine di una generazione iperconnessa (a cura di Lancini M.), Raffaello Cortina Editore, Milano.
De Monte G., Turuani L. & Zanella T. (2019), Prevenzione. Dal controllo alla relazione. In Il ritiro sociale in adolescenza. La solitudine di una generazione iperconnessa (a cura di Lancini M.), Raffaello Cortina Editore, Milano.
Lancini M. & Zanella T. (2018), Internet in adolescenza: normalità, dipendenza e ritiro sociale. Psicologia Contemporanea, 270.
Baroni S., De Monte G., Gastaldi S., Riva E., Turuani L, Zanella T. (2018), Crescere nella coppia. Nuovi equilibri tra investimenti narcisistici e oggettuali. Rivista Minotauro, I, 7, 70-80
Maggiolini A.& Zanella T. (2017), Fasi e compiti del ciclo di vita. In Psicopatologia del ciclo di vita (a cura di Maggiolini A.), Franco Angeli, Milano.
Lancini, M. & Zanella, T. (2014), Diagnosi e psicoterapia della dipendenza da internet in adolescenza. Adolescenza e psicoanalisi, n.1, maggio 2014, 26-45.
Di Lorenzo, M., Lancini, M., Suttora, C., & Zanella, T. (2013), La dipendenza da internet in adolescenza tra normalità e psicopatologia: uno studio italiano. Psichiatria e psicoterapia, 32, 2, 101-134.