Partecipare a conferenze scientifiche in Psicologia

Un’esperienza arricchente per studenti e ricercatori

Le conferenze scientifiche rappresentano un’importante opportunità di crescita per studenti universitari, ricercatori e professionisti della psicologia. Tuttavia, per chi non ha mai partecipato a un evento di questo tipo, l’idea di presentare un proprio lavoro o anche solo di assistere alle sessioni può sembrare intimorente. In questo articolo, esploreremo cosa sono le conferenze scientifiche, perché è utile parteciparvi, come scegliere quella più adatta ai propri obiettivi e dove trovarle.

Cosa sono le conferenze scientifiche?

Le conferenze scientifiche sono eventi accademici in cui ricercatori, docenti e professionisti condividono i loro studi e discutono i progressi nel campo della psicologia. Solitamente, si svolgono nell’arco di alcuni giorni e includono presentazioni orali, poster scientifici, simposi tematici e workshop interattivi. Le conferenze possono essere organizzate da università, associazioni scientifiche, istituzioni accademiche o gruppi di ricerca e possono avere un focus specifico, come la psicologia clinica, la psicologia dello sviluppo o le neuroscienze cognitive.

Perché partecipare a una conferenza?

Partecipare a una conferenza offre numerosi vantaggi, tra cui:

  1. Networking: Creare connessioni con altri studenti, ricercatori e professionisti del settore.
  2. Input per la ricerca: Ricevere feedback sulle proprie idee e scoprire nuovi approcci clinici o metodologici.
  3. Farsi conoscere: Esporre il proprio lavoro aumenta la visibilità accademica e può aprire opportunità future di collaborazione.
  4. Arricchire il CV: Partecipare a conferenze, specialmente con una presentazione o un poster, è un elemento valorizzante per il curriculum.
  5. Aggiornarsi sulle ultime ricerche: Seguire le presentazioni permette di rimanere aggiornati sui progressi nel proprio campo di interesse.

Come scegliere la conferenza giusta?

Per scegliere la conferenza più adatta ai propri interessi e obiettivi, occorre considerare alcuni fattori chiave:

  • Obiettivi personali: Vuoi ampliare la rete di contatti? Ottenere input per la tua ricerca? Presentare il tuo lavoro?
  • Target della conferenza: Le conferenze possono essere di livello nazionale o internazionale. Le conferenze internazionali, organizzate da enti come l’American Psychological Association (APA) o l’European Federation of Psychologists’ Associations (EFPA), offrono maggiori opportunità di networking e visibilità a livello globale. Le conferenze nazionali, invece, possono essere più accessibili e specifiche per il contesto locale di ricerca.
  • Tipologia della conferenza: Alcune conferenze sono specializzate in un tema specifico, altre coprono vari ambiti della psicologia.
  • Opportunità di finanziamento: Alcuni eventi offrono borse di studio o grant per coprire le spese di partecipazione.
  • Luogo e modalità di partecipazione: Esamina se la conferenza è in presenza o online, e se la sede è logisticamente accessibile.

Dove trovare conferenze in Psicologia?

Le conferenze possono essere trovate sui siti delle principali associazioni di psicologia e nei portali accademici. Alcuni siti utili includono:

  • American Psychological Association (APA): Elenco di eventi, tra cui conferenze, organizzati dall’APA o altri enti.
  • Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi (CNOP): Elenco delle società scientifiche in ambito psicologico
  • Associazione Italiana di Psicologia (AIPASS): Il portale dell’AIP riporta diverse conferenze organizzate dall’associazione in diversi ambiti, tra cui Psicologia Clinica e Dinamica, Psicologia per le Organizzazioni, Psicologia Sociale, Psicologia Sperimentale, Psicologia Sviluppo e Educazione.
  • CBT Italia: Conferenze nazionali sulla terapia cognitivo-comportamentale.
  • European Association for Behavioural and Cognitive Therapies (EABCT): Conferenze europee di terapia cognitivo-comportamentale.
  • International Association of Cognitive Behavioral Therapy (IACBT): Conferenze internazionali di terapia cognitivo-comportamentale.

Questi sono solo alcuni esempi di portali e associazioni tramite cui è possibile trovare conferenze a cui partecipare. Esistono molte altre associazioni, riconosciute a livello nazionale e internazionale, più specifiche su tematiche differenti.

Tipologie di contributi alle conferenze

Le conferenze accettano diverse forme di presentazione della ricerca. Le più comuni sono:

  • Poster: Un formato visivo che consente ai partecipanti di presentare il proprio studio in forma sintetica e interagire con i visitatori.
  • Paper Presentation: Una presentazione orale individuale su un tema specifico.
  • Simposi: Sessioni organizzate su un tema comune, con interventi di più relatori.
  • Workshop: Attività interattive che coinvolgono i partecipanti su un argomento pratico.
  • Keynote Speech: Lezioni magistrali tenute da esperti di fama internazionale.

Ogni conferenza ha delle precise linee guida e indicazioni sulle modalità con cui è possibile proporre un contributo scientifico; pertanto, è necessario documentarsi attentamente sui siti ufficiali della conferenza di interesse.

Attenzione alle conferenze predatorie

Esistono conferenze di bassa qualità, note come “conferenze predatorie”, che mirano solo a raccogliere quote di iscrizione senza un reale valore scientifico. Alcuni segnali di allarme includono:

  • Inviti non richiesti tramite e-mail generiche.
  • Costi elevati senza chiara trasparenza sulle spese.
  • Assenza di un comitato scientifico con esperti riconosciuti.
  • Nessuna revisione dei contributi presentati.
  • Siti web con errori grammaticali e informazioni vaghe.

Per evitare queste truffe, è consigliabile verificare le informazioni sui siti ufficiali delle università o delle associazioni scientifiche riconosciute.

Conclusione

Partecipare a una conferenza scientifica può essere un’esperienza formativa e arricchente per ogni studente di psicologia, giovane ricercatore o professionista del settore. Che tu voglia fare networking, raccogliere spunti per la tua ricerca o arricchire il tuo CV, scegliere la conferenza giusta e prepararsi adeguatamente è fondamentale. Con le giuste informazioni e un’attenta selezione, le conferenze possono rappresentare una grande opportunità per la crescita personale e accademica.


A cura di Alessandro Ocera, MSc e dottorando di ricerca presso la Sigmund Freud University.


 

ENTRA IN SFU