Molti studenti che completano la laurea triennale in psicologia si chiedono quali opportunità professionali abbiano senza proseguire con la laurea magistrale e l’abilitazione alla professione di psicologo. È importante sapere che esistono alcuni sbocchi lavorativi anche con la sola laurea triennale, in particolare attraverso l’iscrizione all’Albo B degli Psicologi, che permette di operare come Dottore in Tecniche Psicologiche. In questo articolo esploreremo cosa si può fare con una laurea triennale in psicologia e quali percorsi possono essere intrapresi per entrare nel mondo del lavoro.
Chi è l’Iscritto all’Albo B?
Con il D.P.R. 5 giugno 2001 n.328 e il D.L. 9 maggio 2003 n.105, sono state istituite due sezioni dell’Albo degli Psicologi: la Sezione A per gli Psicologi e la Sezione B per i Dottori in Tecniche Psicologiche. Questi ultimi possono operare in diversi contesti sotto la supervisione di uno psicologo e collaborando con équipe multidisciplinari.
Esistono due macroaree di intervento in cui il Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche può operare:
- I contesti sociali, organizzativi e del lavoro
- I servizi alla persona e alla comunità
Cosa può fare un Dottore in Tecniche Psicologiche?
Le attività consentite ai laureati triennali iscritti all’Albo B variano a seconda dell’ambito scelto. Alcune di queste possono essere svolte in autonomia, altre richiedono la supervisione di uno psicologo.
I contesti sociali, organizzativi e del lavoro
I professionisti che lavorano in questo ambito possono occuparsi di:
- Progettare e condurre interventi per la gestione dello stress e il miglioramento della qualità della vita;
- Applicare protocolli di orientamento professionale e selezione del personale;
- Utilizzare strumenti standardizzati per l’analisi delle risorse umane;
- Collaborare a progetti di prevenzione e formazione sulla sicurezza nei contesti lavorativi;
- Analizzare bisogni formativi e supportare la progettazione di interventi formativi aziendali;
- Svolgere attività didattica su tematiche psicologiche.
I servizi alla persona e alla comunità
Chi lavora in questo settore può:
- Collaborare alla valutazione delle disabilità e delle risorse del soggetto all’interno di equipe multidisciplinari;
- Attuare interventi di riabilitazione e supporto a persone con disabilità, disturbi neuropsicologici e dipendenze;
- Partecipare alla realizzazione di interventi per il sostegno alla genitorialità e per la promozione della salute;
- Utilizzare strumenti standardizzati per l’analisi del comportamento e delle interazioni sociali;
- Supportare lo psicologo nella costruzione e adattamento di strumenti di valutazione psicologica.
Come abilitarsi all’Albo B?
Per iscriversi all’Albo B degli Psicologi, è necessario:
- Conseguire la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche;
- Completare un tirocinio professionalizzante di 6 mesi (500 ore);
- Superare l’Esame di Stato.
Il tirocinio deve essere svolto presso enti convenzionati con l’Ordine degli Psicologi della propria regione di riferimento. Ad esempio, nel caso dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL) il tirocinio può essere attivato due volte l’anno, con inizio il 15 marzo o il 15 settembre. Per maggiori informazioni e per consultare l’elenco delle sedi di tirocinio, è possibile visitare il portale OPL (https://tirocini.opl.it/).
Conclusioni
Sebbene una laurea triennale in psicologia non permetta di esercitare la professione di psicologo in modo indipendente, offre comunque diverse possibilità lavorative. Attraverso l’iscrizione all’Albo B è possibile operare in ambiti specifici sotto supervisione, mentre in altri settori si possono trovare impieghi affini alla psicologia. Per chi desidera ampliare ulteriormente le opportunità di carriera, il proseguimento degli studi con una laurea magistrale e l’abilitazione come psicologo rappresentano una scelta strategica.
Per informazioni più dettagliate, nel caso dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, è utile consultare la pagine ufficiale dedicata (https://www.opl.it/come-fare-per/Albo-B-attivita-professionali-consentite.php).