Nessuno è Perfetto

Un percorso per ridurre perfezionismo, responsabilità e controllo eccessivi nei giovani adulti

Tra giovani adulti, in particolare studenti universitari e lavoratori all’inizio della carriera, il perfezionismo è spesso visto come una virtù. Tuttavia, quando si traduce in eccessiva responsabilità e controllo, può diventare una trappola che alimenta stress, insicurezze e difficoltà relazionali. È per questo che nasce il percorso “Nessuno è Perfetto”, rivolto a persone tra i 18 e i 30 anni, con l’obiettivo di ridurre il perfezionismo eccessivo e favorire una maggiore serenità nella vita quotidiana.

A chi si rivolge “Nessuno è Perfetto”

Il percorso si rivolge a giovani adulti che si trovano a fare i conti con:

  • Eccessiva autocritica: difficoltà a tollerare errori o imperfezioni.
  • Controllo esagerato: necessità di monitorare costantemente le proprie performance.
  • Alto senso di responsabilità: sentirsi obbligati a eccellere in ogni situazione, spesso a scapito del benessere personale.

Ad esempio, un universitario potrebbe sentirsi inadeguato se non raggiunge voti eccellenti, evitando di consegnare un elaborato “non perfetto” anche a costo di penalizzazioni. Un giovane professionista, invece, potrebbe dedicare ore infinite a una presentazione per paura di critiche, trascurando altre priorità. “Nessuno è Perfetto” offre strumenti per interrompere questi schemi, favorendo un equilibrio più sano tra ambizione e benessere.

Un approccio strutturato per affrontare il perfezionismo

Il percorso è suddiviso in sei incontri, durante i quali i partecipanti esplorano pensieri e comportamenti perfezionistici, imparando strategie per affrontarli e modificarli.

Misurare i progressi

Durante il percorso vengono utilizzati strumenti standardizzati per monitorare i cambiamenti.

Perché partecipare a “Nessuno è Perfetto”?

Ridurre il perfezionismo non significa rinunciare a migliorarsi, ma imparare a farlo con maggiore equilibrio e serenità. Dormire sonni tranquilli dopo aver consegnato un progetto, affrontare un esame senza paura del giudizio o delegare senza sensi di colpa sono solo alcuni dei benefici concreti.

“Nessuno è Perfetto” offre un’occasione per riprendere il controllo della propria vita, lasciando spazio a ciò che conta davvero: crescita, relazioni e benessere personale.


A cura di Silvia Bettoni, MSc Sigmund Freud University di Milano e tirocinante presso Studi Cognitivi.


Scopri i Servizi Clinici Universitari