“GiveYouHop! – ElevateHER Crescere attraverso lo sport” è un progetto nato dalla collaborazione tra diverse organizzazioni, Crossfit Full Gear, Terre des hommes e Opes Italia. Con la supervisione scientifica de L’Inclusive Network for Sport, Personal growth, envIronmental health and REsearch (INSPIRE) Lab della Sigmund Freud University di Milano.
Scopriamo insieme come questo percorso unisce sport e psicologia per favorire l’empowerment femminile.
Perché parliamo di empowerment femminile?
La letteratura attuale sottolinea come il coinvolgimento delle donne nello sport non solo promuova il cambiamento sociale, ma favorisca anche lo sviluppo di strategie e soft-skills per potenziare l’empowerment femminile (Hozhabri et al., 2022). Inoltre, la letteratura evidenzia come, attraverso percorsi di psicoeducazione e meditazione, si possano sviluppare nuove abilità e una maggior consapevolezza rispetto alle proprie emozioni, ai propri pensieri e alle proprie sensazioni.
È su queste basi che nasce il progetto “GiveYouHop! – ElevateHER. Crescere attraverso lo sport”, con l’obiettivo di creare un percorso volto a:
valutare l’influenza dell’attività sportiva, della psicoeducazione e della meditazione, nella promozione dell’empowerment femminile, nella lotta contro gli stereotipi e nella prevenzione alla violenza di genere.
ElevateHER – Progetto GiveYouHop!
Il progetto GiveYouHop! – ElevateHER è un percorso psicologico, sviluppato su 2 anni, volto a promuovere l’empowerment femminile attraverso la partecipazione a differenti attività. Queste comprendono pratiche sportive, psicoeducazione e meditazione.
A chi è rivolto?
Il progetto è destinato alle donne maggiorenni. In particolare, è rivolto a giovani adulte, madri, donne migranti.
La partecipazione è gratuita e avviene su base volontaria.
Da chi è condotto il gruppo?
Nel progetto GiveYouHop! – ElevateHER il gruppo sarà guidato da un team di esperti. In particolare:
- Professionisti dello sport: le partecipanti saranno seguite e supportate da istruttori qualificati specializzati negli sport proposti;
- Psicologi: il gruppo sarà condotto, in modo continuativo, da psicologi esperti in merito alle tematiche affrontate durante i vari incontri e che si occupano, durante il loro operato, di sostegno e supporto al genere femminile.
Come è composto il percorso?
Il progetto GiveYouHop! – ElevateHER mira a promuovere, attraverso la pratica sportiva, la psicoeducazione e la meditazione, un percorso di sostegno volto a favorire e promuovere il benessere psico-fisico, l’inclusione sociale e lo sviluppo e/o l’implementazione di soft-skills.
-
Sport
L’allenamento funzionale, la pesistica olimpica, il calcio e la difesa personale sono le attività sportive proposte dal percorso GiveYouHop! – ElevateHER. La pratica costante di questi sport permette lo sviluppo o l’incremento di diverse soft-skills, come la regolazione emotiva, la comunicazione, il problem solving, l’assertività e la gestione dello stress.
-
Psicoeducazione e Meditazione
Il percorso di psicoeducazione e meditazione proposto dal progetto GiveYouHop! – ElevateHER prevede lo svolgimento di un incontro al mese nella fascia oraria serale dalle 19.00 alle 20.00 (9 incontri annuali). Durante gli incontri vengono proposte diverse attività volte a migliorare le seguenti abilità: maggiore consapevolezza degli stati emotivi, strategie per la gestione delle emozioni, capacità di comunicare i propri bisogni, riconoscere e dare un nome ai propri pensieri, riconosce ciò che è importante e, infine, essere in contatto con il momento presente.
Il percorso psicologico di GiveYouHop! – ElevateHER propone, quindi, di condurre giovani donne adulte, madri e donne migranti, attraverso la pratica della meditazione, incontri di psicoeducazione e sport ad aprirsi ad emozioni e pensieri, ad acquisire una maggiore consapevolezza rispetto a ciò che è importante nella propria vita, ad implementare l’abilità del notare e dell’essere in contatto con il momento presente. Tutto questo con l’obiettivo ultimo di implementare alcune soft-skills, necessarie allo sviluppo di un maggiore empowerment femminile.
Third-party funded projects – Psychology: SPORT DI TUTTI – INCLUSIONE” SPORT E SALUTE SPA.
Per ulteriori informazioni contattare il seguente indirizzo: w.sapuppo@milano-sfu.it
Chi è interessato a candidarsi per le attività pratiche previste nel percorso, può compilare il modulo disponibile al seguente link: ISCRIZIONE